MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] apr. 1595 riuscì infine a essere nominato alla prestigiosa carica di procuratore di S. Marco de citra, al posto di MarinoGrimani, che era stato eletto doge; la sua fu una nomina "per dignità", con 725 voti a favore ottenuti nella seconda votazione ...
Leggi Tutto
PRIULI, Daniele
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] costruzione delle nuove prigioni. Fu anche candidato nell’elezione ducale dell’aprile 1595, che si concluse con la vittoria di MarinoGrimani.
Morì a Venezia il 30 novembre 1596 e fu sepolto a S. Geremia, con un’onorevole iscrizione.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] componimenti raccolti nel Progymnasmaton libellus, pubblicato da Sergiusti a Lucca nel 1522 con dedica al patriarca di Aquileia MarinoGrimani (Adorni Braccesi, 1994, p. 59). Quello raccolto attorno a Sergiusti fu uno dei primi gruppi di ispirazione ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] tenuto a presentare relazione al Senato. Essa fu scritta «per attestazione di riverenza» e su richiesta del doge, MarinoGrimani, con scrupolo di precisione e ricchezza di contenuti, talora attinti a fonti riservate (come il bilancio dello Stato per ...
Leggi Tutto
RENIER, Federico
Giuseppe Gullino
RENIER, Federico. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 30 dicembre 1543 da Bernardo di Federico e da Lucia Erizzo di Giacomo.
Il 4 dicembre 1466 [...] un vero e proprio contro Studio. Il tentativo sin qui era stato respinto, ma ora l’elezione del doge MarinoGrimani (26 aprile 1595), notoriamente filogesuita, offriva ai padri la possibilità di riprendere l’iniziativa. Donde le istruzioni, impartite ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] Giuliano Della Rovere, il principe Sigismondo Gonzaga e Giulio Cesare Gonzaga marchese di Castiglione, il doge di Venezia MarinoGrimani. Ma nonostante i numerosi viaggi attraverso l'Italia, il C. continuò il suo insegnamento presso l'università di ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] stato scelto quale inviato del granduca a Venezia per complimentarsi, a nome della corte toscana, per l'elezione del doge MarinoGrimani. Il suo credito presso i Medici si accrebbe nel 1599, quando, in occasione delle trattative per la dote di Maria ...
Leggi Tutto
CAMBI (De Cambi), Giovanni Maria
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico bolognese, della cui vita e della cui opera si conoscono poche e frammentarie notizie. Nel 1509 fu lettore di aritmetica [...] 1544, arrivato a Panna il legato pontificio cardinale MarinoGrimani, fu ripreso il progetto di un canale navigabile . Questi, prima di porre in esecuzione il progetto del cardinale Grimani, volle consigliarsi col C. e pregò il Reggimento di Bologna ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] il F. abbia tenuto presente l'opera di Giulio Clovio, che a Perugia aveva lavorato al servizio del cardinale MarinoGrimani lasciando un segno non indifferente sullo sviluppo della miniatura locale. E, in particolare, è possibile che abbia subito l ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Federico di Nicolò, del ramo a S. Pantalon, e di Cecilia Venier, nacque a Venezia il 15 ag. 1521.
Appartenne dunque a famiglia ricca e prestigiosa, [...] la nomina a procuratore di S. Marco, e nell'aprile 1595 fu ballottato doge, pur senza rappresentare mai un'alternativa credibile a MarinoGrimani.
Morì a Venezia il 3 apr. 1600, colpito da "mal di pietra", e venne sepolto nella tomba di famiglia ai ...
Leggi Tutto