PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] di S. Marco, ottenuta nel 1603, ne fece poi un naturale candidato al dogato. Nella elezione del successore di MarinoGrimani, nel gennaio del 1606, fu uno dei principali antagonisti di Leonardo Donà. Ma infine fu proprio Priuli, il 10 gennaio ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] efficacia i nuovi indirizzi tridentini. Nelle norme approvate furono riprese disposizioni del precedente patriarca di Aquileia, MarinoGrimani, integrate e aggiornate alla luce dei risultati delle visite. Ma le fasi successive di applicazione furono ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] , Groppo aveva realizzato i rilievi di bronzo per la tomba del doge MarinoGrimani in S. Giuseppe di Castello (W. Timofiewitsch, Quellen und Forschungen zum Prunkgrab des Dogen MarinoGrimani in S. Giuseppe di Castello zu Venedig, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] i documenti la mattina di Natale, mentre i senatori si avviavano in basilica per la messa senza il doge, MarinoGrimani, che giaceva agonizzante e sarebbe morto il giorno successivo. I brevi furono aperti solo dopo l’elezione del nuovo doge ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] dei Cinque di respecto, il 12 dic. 1525 venne scelto, con altri, arbitro delle controversie tra il patriarca di Aquileia, cardinal MarinoGrimani, e la Comunità di San Vito nel Friuli, e fu poi eletto per due anni di seguito nella zonta il 30 sett ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Marco Musuro. Abbracciò presto la condizione sacerdotale: secondo Marin Sanuto, il L. era "capelan" del 1534) il L. fa menzione del servizio prestato presso MarinoGrimani, patriarca di Aquileia. Nel brano di dedica delle Occorrenze humane ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] riguardo, ora «in veludo cremexin», ora con «manto di restagno d’oro». Fu dei «zentilhomeni de conto» commensali del cardinal MarinoGrimani nella sontuosa cena da lui offerta nel suo palazzo di S. Maria Formosa, l’8 marzo 1528.
Prova, altresì, del ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] inviato anche in Aragona; nel 1353 insieme a Rafaino Caresini, fu notaio della legazione di Pietro Gradenigo, Goffredo Morosini, MarinoGrimani, Pietro Badoer, per i quali il 19 aprile pagò al procuratore di Pietro d'Aragona, in rispetto del trattato ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] egli stesso riferisce sia nell'Apologia, sia in uno scritto di poco precedente, L'ammiraglio del mare, dedicato al doge MarinoGrimani (1595-1605).
Qui il D. delinea con ampiezza di dettagli la figura ideale del comandante marittimo, cui tocca ad un ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] sopra i Beni comunali, il 17 genn. 1599 provveditore alle Biave. In quest'ultimo compito fu incaricato dal doge MarinoGrimani di svolgere personalmente "a casa per casa, et a luoco per luoco" una generale ispezione per riscontrare eventuali ...
Leggi Tutto