MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] P. Aretino, B. Cappello e L. Dolce. In questo periodo cade forse il servizio presso il patriarca di Aquileia MarinoGrimani, mentre è certo che nel 1538 il M. divenne segretario del familiare di Paolo III e futuro cardinale Giovanni Ricci da ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] di questo (20 sett. 1533), passò a ricoprire lo stesso incarico presso il cardinale MarinoGrimani, che sarebbe divenuto il suo principale protettore.
Il Grimani, infatti, membro del prestigioso ramo di S. Maria Formosa, fu uno dei maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] delle dogaresse, a seguito dei tributi sfarzosi realizzati il 4 maggio 1597 a Morosina Morosini, moglie del doge MarinoGrimani, venne ripristinato l’antico cerimoniale previsto per le ‘ducisse’: il 4 marzo fu prelevata dal Bucintoro in cui ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] , che inoltre qualche mese dopo, nell’aprile del 1595, gli assegnarono diversi voti nell’elezione che portò al dogato MarinoGrimani; ancora, l’11 marzo 1596 fu nominato procuratore di S. Marco de citra.
Morì a Venezia, quasi centenario, il ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] si valse di lui per missioni diplomatiche: nel 1606 lo mandò a Venezia ad ossequiare il doge Leonardo Donà succeduto a MarinoGrimani, e di fronte al Donà il C. pronunciò un'orazione poi pubblicata negli Affetti geniali del 1630, pp. 302-12. Le ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] Veneto), da dove indirizzò l’epistola dedicatoria a MarinoGrimani della sua Oratio pro lingua Latina (Venezia, Aldo di 36 componimenti in vario metro (il I libro dedicato a Giovanni Grimani, il II e il III dedicati a Michele Del Torre); del 1584 ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] suggerita già nella dedica non a una dama napoletana, bensì alla nobildonna veneziana Morosina Morosini, moglie del doge MarinoGrimani. In effetti, l'iter sentimentale dei Capitoli, abbondantemente di genere, dopo l'amore infranto contempla l'esilio ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] (6 marzo 1593) fu provveditore sopra Feudi, provveditore alle Biave (4 maggio 1594) e dei quarantuno elettori del doge MarinoGrimani nell’aprile 1595. Negli anni 1595-96 si impegnò poi ad appianare i contrasti che opponevano il cugino Francesco ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] ribelli e una Caduta di Fetonte (Frey, 1930).
Nell’ottobre del 1546, forse in seguito alla morte del cardinale MarinoGrimani, che pare l’avesse accolto in casa dopo la scomparsa di Francesco Corner, Ponchini è attestato a Castelfranco, mentre il ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] Pont. Max. adventu Perusiam urbem ac praestitis civitatis officiis libellus, con dedica (8 ottobre 1535) al cardinale MarinoGrimani, legato in Umbria. Nella circostanza Podiani aveva promosso l’erezione di un arco di tela, con cartigli esornativi ...
Leggi Tutto