CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] grottesche, arabeschi e candelabri, che in qualche particolare rivela i contatti dell'artista, con la pittura tedesca.
Per lo stesso MarinoGrimani il C. decorò (ma v. Tolnay, 1978) pure il Commentario alla epistola di S. Paolo ai Romani del Soane's ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] San Martino (Scorzè, Venezia), firmata e datata 1585 (Manzato, 1988). Nel 1592 Peranda si recò a Roma al seguito di MarinoGrimani, futuro doge, rimanendovi «per qualche tempo» (Ridolfi, 1648, 1924, p. 265). Fu anche a Loreto, dove il suo protettore ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] in carica.
In seguito ebbe altri incarichi diplomatici di rilievo. Nel maggio 1356 andò ambasciatore in Ungheria assieme a MarinoGrimani e, al ritorno, informò la Signoria delle intenzioni del re, che si apprestava ad attaccare Venezia. Il 23 giugno ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] quello del pontefice. Nel concistoro tenuto nella città emiliana il 9 dic. 1532, il C. fu designato, insieme al card. MarinoGrimani, a recarsi ad accogliere l'imperatore, che fece il suo ingresso nella città il 13 dello stesso mese.
Nel marzo dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] poi ancora dal 2 maggio al 30 giugno dello stesso anno; nell'aprile del 1595 fu tra gli elettori del doge MarinoGrimani, quindi, il 28 maggio, fu nuovamente eletto fra i correttori delle Leggi, insieme con Alvise Bragadin, Giacomo Foscarini, Antonio ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] Donato morì, il procuratore Federico Contarini espresse il desiderio di cercare fuori Venezia il nuovo maestro, ma il doge MarinoGrimani insistette affinché fosse indetto il consueto concorso, che il C. vinse, assumendo, il 13 luglio 1603, la carica ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] qualità che bene son note ..." (Cozzi, Il doge..., p. 95). Il fatto che, morto nel dicembre del 1605, il doge MarinoGrimani, fosse eletto a succedergli il 10 genn. 1606 proprio il D., stava a dimostrare che non sarebbe stato facile far accettare ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] fra questi subentrasse al Pisani nel comando generale in caso di impedimento. Risultarono eletti, in ordine, il F., MarinoGrimani, Giovanni Dolfin procuratore di S. Marco e Marco Corner. I provveditori partirono da Venezia il 13 maggio portando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] di un'inclinazione per il resto rigorosamente privata - figura in una raccolta di questo.
Al seguito, nel 1585, di MarinoGrimani membro dell'ambasciata congratulatoria a Sisto V, il C. consegue, il 18 marzo 1589, il saviato agli Ordini. Eletto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Belluno Veronese, il D. si reca di nuovo a Trento il 10 settembre, forte del mandato, del 10 agosto, di MarinoGrimani grazie al quale è pure procuratore del patriarca d'Aquileia, ben attento, comunque, ad assicurare il commissario austriaco Raimondo ...
Leggi Tutto