FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] che la ragione del provvedimento stava nella volontà di togliere prerogative al futuro doge indicato da molti in MarinoGrimani, noto papalista. Il F., tuttavia, coerentemente con il suo sentire religioso e morale, manifestò sempre il suo appoggio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] tentò approcci di pace con l'Ungheria, per mediazione di Verona e nell'ambito delle trattative il D. e MarinoGrimani furono inviati a Cangrande (II) Della Scala in qualità di oratori. Successivamente il D. fu nominato governatore dell'esercito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] fase iniziale, tutt'altro che intensa. Oltre a qualche apparizione pubblica, ad un pranzo dal doge nel '26 e dal neocardinale MarinoGrimani nel '28, e alla presenza nelle delegazioni inviate incontro al duca di Milano nel '30 e al duca di Urbino nel ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] del Consiglio dei dieci; ambasciatore a Roma tra il 1547 ed il '48, cercò invano di difendere il cardinale MarinoGrimani, vescovo di Ceneda, accusato da quella Comunità, per cui il prelato dovette rinunciare alla diocesi: in tale circostanza il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] (gennaio 1606) Paolo Sarpi veniva nominato consultore in iure e sul trono ducale, morto il "papalista" MarinoGrimani, saliva l'energico Leonardo Donà, guida morale e politica del partito dei "giovani", considerato irriducibile antagonista della ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] agli uffici del futuro cardinal Uberto Gambara, protettore suo e del padre Achille, divenne uditore criminale del cardinale MarinoGrimani, legato dell’Umbria. In questo arco di tempo fu processato per aver ricevuto di notte nella propria camera ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] . 1504, il F. comunica ad Aldo di essere a Roma, in casa del cardinale Domenico Grimani, "per insegnare a uno nipote, cioè, il futuro cardinale MarinoGrimani; e compare qui anche un primo accenno alla possibilità di spostare a Roma l'Accademia, che ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] tra la Repubblica e lui" (P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche, c. 329v); e quindi, unitamente a Pietro Trevisan, MarinoGrimani, Marco Dandolo, Andrea Soranzo e Tommaso, figlio del fratello Luca, per ossequiare Luigi I d'Angiò re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] di Carlo Contarini, che andava oratore di Venezia presso l'arciduca d'Austria, l'altra in onore del cardinale MarinoGrimani, che succedeva allo zio Domenico nel patriarcato di Aquileia. Quest'ultima gli avrebbe procurato un invito a stendere gli ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] superfici ben definite e levigate con preferenza di'gamme chiare e fredde.
Nel 1595 il D. fu creato cavaliere dal doge MarinoGrimani, di cui aveva dipinto un ritratto, e da allora usò firmarsi aggiungendo il titolo di "Eques". Questo ritratto di M ...
Leggi Tutto