MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] efficacia i nuovi indirizzi tridentini. Nelle norme approvate furono riprese disposizioni del precedente patriarca di Aquileia, MarinoGrimani, integrate e aggiornate alla luce dei risultati delle visite. Ma le fasi successive di applicazione furono ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] dei Cinque di respecto, il 12 dic. 1525 venne scelto, con altri, arbitro delle controversie tra il patriarca di Aquileia, cardinal MarinoGrimani, e la Comunità di San Vito nel Friuli, e fu poi eletto per due anni di seguito nella zonta il 30 sett ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Marco Musuro. Abbracciò presto la condizione sacerdotale: secondo Marin Sanuto, il L. era "capelan" del 1534) il L. fa menzione del servizio prestato presso MarinoGrimani, patriarca di Aquileia. Nel brano di dedica delle Occorrenze humane ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] inviato anche in Aragona; nel 1353 insieme a Rafaino Caresini, fu notaio della legazione di Pietro Gradenigo, Goffredo Morosini, MarinoGrimani, Pietro Badoer, per i quali il 19 aprile pagò al procuratore di Pietro d'Aragona, in rispetto del trattato ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] egli stesso riferisce sia nell'Apologia, sia in uno scritto di poco precedente, L'ammiraglio del mare, dedicato al doge MarinoGrimani (1595-1605).
Qui il D. delinea con ampiezza di dettagli la figura ideale del comandante marittimo, cui tocca ad un ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] sopra i Beni comunali, il 17 genn. 1599 provveditore alle Biave. In quest'ultimo compito fu incaricato dal doge MarinoGrimani di svolgere personalmente "a casa per casa, et a luoco per luoco" una generale ispezione per riscontrare eventuali ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] di questo (20 sett. 1533), passò a ricoprire lo stesso incarico presso il cardinale MarinoGrimani, che sarebbe divenuto il suo principale protettore.
Il Grimani, infatti, membro del prestigioso ramo di S. Maria Formosa, fu uno dei maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] si valse di lui per missioni diplomatiche: nel 1606 lo mandò a Venezia ad ossequiare il doge Leonardo Donà succeduto a MarinoGrimani, e di fronte al Donà il C. pronunciò un'orazione poi pubblicata negli Affetti geniali del 1630, pp. 302-12. Le ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] Veneto), da dove indirizzò l’epistola dedicatoria a MarinoGrimani della sua Oratio pro lingua Latina (Venezia, Aldo di 36 componimenti in vario metro (il I libro dedicato a Giovanni Grimani, il II e il III dedicati a Michele Del Torre); del 1584 ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] suggerita già nella dedica non a una dama napoletana, bensì alla nobildonna veneziana Morosina Morosini, moglie del doge MarinoGrimani. In effetti, l'iter sentimentale dei Capitoli, abbondantemente di genere, dopo l'amore infranto contempla l'esilio ...
Leggi Tutto