LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] incaricato di ricevere a Rovereto (con Girolamo Barbaro, Domenico Grimani, futuro cardinale e grande elettore di papa Giulio II, Trum, procuratori, e acetono il cargo li fo dato. Sier Marin Lion non vene perché suo fiol, sier Hironimo el cavalier, l ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] l'oratore veneto partecipava regolarmente.
Sostituito alla fine del 1497 da Marino Zorzi, il C. tornò a Venezia il 12 maggio e voto al primo scrutinio dei Quarantuno, e nel 1523, morto il Grimani, fu tra i candidati al corno ducale, che toccò però ad ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] 1422 alla Balla d'Oro, il B. si accasava nel 1425 con Maria Grimani di ser Moisè (nel 1429 provveditore in campo in occasione della guerra contro il senatore molto in vista, ed i patrizi Pietro Michiel e Marino Barbo.
Il B., che ci appare uomo probo e ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] ma anche questa volta non venneeletto; nel gennaio 1512 rientrò in Senato e Marin Sanuto commentò che il C. "è savio uomo e stà ben in più realistica ed anche umana rappresentata dal procuratore Antonio Grimani, ma il problema si pose di nuovo nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] con l'amministrazione della cosa pubblica: il nonno Marino, sposato a Cassandra di Pietro Gradenigo, ne 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 87-88; 3156; Morosini Grimani, 332; Misc. Correr, LVIII, 2310; Ibid., Bibl. nazionale Marciana, Mss. ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] e collaborò con il sindaco di Venezia, il conte F. Grimani. L'ascesa al potere di B. Mussolini segnò un'accentuazione di A. L., ibid., LII (1961), 2, pp. 97-108; G. Marino, La filosofia giuridica di A. L. tra positivismo e socialismo, Napoli 1976; L ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] fu lui a essere destinato, in luogo del primogenito Marino e degli altri fratelli, al matrimonio; le nozze avvennero G. a diversi, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Morosini Grimani 546/30 e 468/XXVI; Mss. P.D. 594 C/VII; Cod. Cicogna ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] "il forzo del Senato", oltre a Giambattista Egnazio e a Marin Sanuto, che nei suoi Diarii mostra di apprezzare sovente le in Italia, pur suggerita da uomini esperti e autorevoli come Antonio Grimani, Luca Tron e Giorgio Emo. Un anno più tardi, al ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] campo, Pier Paolo Vergerio, Carlo Borromeo, Gaetano da Thiene, Antonio Caetani, Leonello Chieragato, Ermolao Barbaro, Domenico Grimani, Ludovico Trevisan e Marco Barbo). I risultati di queste ricerche si concretizzarono in numerose monografie, molto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] secolo scorso da P. Matkovic, che l'attribuì al bailo Marino Cavalli (1558-60); senonché il Donazzolo inclina ad assegnarla all' ad uno di questi tre personaggi: Andrea Gabriel, Ottaviano Grimani, e l'Erizzo. La fonte non precisa quale di essi ...
Leggi Tutto