LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] unico che contrasse matrimonio, generando con Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi numerosi figli, tra cui Francesco, eletto doge con Antonio Da Mula di Andrea, Maria con Marino Zorzi di Marino, Maddalena con Antonio Giustinian di Girolamo (II) ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] febbr. 1753 ed eletto inquisitore sopra il doge defunto (Pietro Grimani) il 12 marzo 1752.
Degli anni successivi sappiamo che nel 1760 incapace di regersi da se stesso"; un altro, Marino, favorito dai benefici economici dovuti alla primogenitura, era ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] quell'anno, il suo sfortunato intervento a favore di Marino Becichemo, che leggeva retorica a Padova, contro Battista Egnazio 6 luglio del 1521 tra i Quarantuno elettori del doge Antonio Grimani, e il 19 maggio del 1523 tra i Quarantuno che elessero ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] -30; Ibid., Avogariadi Comun, 55, c. 61v; 91, c. 72r; per una lite del C., per divisione di beni, con un Cappello Antonio di Marino, Ibid., Avogaria di Comun. Civil, buste 170 n. 10 e 304 n. 6; il testamento, del 4 apr. 1638, dettato al notaio Pietro ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] inizia già dalla fine del sec. XII, nacque da Marino intorno al 1465, nel momento, cioè, del consolidarsi dell' estiva (luglio-agosto) contro il Turco, al comando di Antonio Grimani, segna per Venezia un grande fallimento militare; parte della flotta ...
Leggi Tutto