ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] in contrasto (il 25 ott. 1506 aveva ossequiato ad Imola Giulio II e nella primavera del 1507, a Genova, Luigi XII), dovette assumere con l'aiuto dei Colonna si rifugiò nel feudo colonnese di Marino, da dove, confuso tra gli uomini di Prospero Colonna, ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] 870 (Fozio era laico quando fu chiamato nell’858 a sostituire il deposto patriarca Ignazio). La lettera di Basilio accusava Marino, legato di Adriano II al concilio dell’869-870, di aver occupato la sede romana contro i canoni, perché già vescovo. La ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] . Molmenti, letterato eclettico, nipote del pittore Pompeo Marino, che nel 1880 pubblicò presso l'editore Ongania 234; P. Stelio, Esposiz. al Circolo artistico di Venezia, in Arte e storia, II (1883), p. 322; M. D., Mercato di S. Polo a Venezia, in L ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] una chiamata alla corte del principe di Avellino, Marino Caracciolo, uno fra i più cospicui esponenti dell , Palermo 1728, f. 13; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1264 ss.; G. Tiraboschi,Biblioteca modenese, V, ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] Italia Vittorio Emanuele, Maria José del Belgio, sposa di Umberto II di Savoia, Eva Braun compagna di Hitler e la principessa di macchine da difesa e da combattimento come il «fortino marino» e il «sirulante a lancio plurimo», brevettati nel 1943 ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] D 3, c. 308r).
Al Racconto della sollevatione di Napoli Marino Verde (un prete di Sant’Antimo) e Tutini si dedicarono duca d’Angiò e il principe di Condé». Un accenno a Luigi II di Borbone, principe di Condé, si legge pure in un libello, Prodigiosi ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] , le varie edizioni del Rinaldo e Armida (palazzo Marino a Milano, Cassa di Risparmio di Bologna, castello p. 91; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pitt., Milano 1822-25, II, p. 165; IV, p. 189; VII, p. 79; p. Zani, Enc. metodica ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] VII, ibid. 1752, p. 31;G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2098-2101;E. Brignole, Testamenti e codicilli, pp. 386, 412ss.; dello stesso si veda anche Lirici marinisti, Bari 1910, pp. 300, 302, che raccoglie alcuni ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] il personaggio principale nel film Canto per te di Marino Girolami con Hélène Rémy e Carlo Campanini.
Nel Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, II, Bern-München 1997, pp. 911; R. Celletti, Storia dell’opera Italiana, II, Milano 2000, p. 703; M. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Civita Lavinia per 10.500 ducati d'oro (Marino sarebbe stato ceduto sempre da Lorenzo Oddone nell'ottobre Zippel, pp. 7, 31 ss., 39; M. Canensi, De vita et pontificatu Pauli II, ibid., pp. 112, 118; B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...