WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...]
Sue opere scultoree sono conservate a Milano, in palazzo Marino, nel palazzo di Giustizia, nell’ospedale di Niguarda (
Fonti e Bibl.: G.P. Lucini, Quarta Esposizione Triennale di Milano. I e II, in Emporium, XII (1900), pp. 323-336, 339-353; M. von ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] , 304 s., 308, 310, 320, 325; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1878, V, nn. 67 s., 86 s., 98, Saggi, Roma 1952, pp. 37-47; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 194-199, 211 s., 262 ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] Ammiraglio Leone Graziani, comandante della marina veneziana ed esponente del triumvirato G. Pavanello, in Venezia. L'arte nei secoli, a cura di G.D. Romanelli, II, Udine 1997, ad ind.; F. Casagranda, in Il Museo civico di Bassano del Grappa ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] l'A. e il governatore di Milano, il card. Marino Caracciolo, che si opponeva alla richiesta di una pesante , Milano 1896, A. Segre, Emanuele Filiberto e le ultime relazioni del duca Carlo II di Savoia con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d. R. ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] per questioni molto rilevanti, l’ambasciatore residente Marino Caracciolo. Negli intervalli fu impiegato nei rapporti con correlazione all’Italia, I, Venezia 1863, pp. 64 s., 214 s., 223-225; II, ibid. 1864, pp. 107, 281 s., 284-287, 294-298; G.E. ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] of the Collection of Drawings in the Ashmolean Museum, Oxford 1956, II, pp. 430 s.; F. Zeri, Pittura e Controriforma..., Torino Tantillo Mignosi, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, Roma 1980, pp. 141 ss.; A. M. Petrioli Tofani, ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] Riconoscendo la «furia del diavolo» del giovane artista, Marino lo incoraggiò a partire per Roma, dove lui stesso : N. P., Atti del Convegno… 1958, a cura di A. Chastel, I-II, Paris 1960; A. Blunt, The paintings of N. P., a critical catalogue, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] al Curti è la decorazione della villa Paleotti a San Marino di Bentivoglio (1619-21 circa), ove la sua mano è XXXIV (1961), pp. 101-105; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, II, Roma 1962, pp. 105 s:; A. Bonet Correa, Nuevas obras y noticias ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] su progetto di Gerolamo Quadrio (Arese, 1975, p. 81; Parvis Marino, 1990; Casati, 2018, p. 100). Sempre nel 1667 realizzò un 1958, pp. 521, 523; R. Bossaglia, Scultura, in Il Duomo di Milano, II, Milano 1973, pp. 117 s., 121 s., 158, 160 s., 166 s., ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] ramo degli Orsini che aveva la sua sede principale a Marino. Dall’inizio del 1286 compare nella documentazione come cappellano influente in Curia, valsero a Napoleone anche il favore di Carlo II di Angiò, che concesse in feudo a due suoi parenti la ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...