Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] della Pietà dei Turchini nei protocolli notarili (1677-1713), in Francesco Florimo e l'Ottocento musicale, II, a cura di R. Cafiero - M. Marino, Reggio Calabria 1999, pp. 717-752; U. Prota-Giurleo, Piana in Dizionario Enciclopedico Universale della ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] quello stesso anno nella chiesa di San Giusto dal vescovo di Trieste Marino de Cernotis da Arbe (Ziliotto, 1950, pp. 13 s.). La modello l’umanista senese Enea Silvio Piccolomini, futuro papa Pio II e vescovo di Trieste dal 19 aprile 1447 al 22 ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] Carmen in honorem Hludowici augusti, in MGH, Poëtae Latini Medii Aevi, II, a cura di E. Dümmler, Berolini 1883-1884, pp. 30 1885, pp. 316-318; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892 (nuova ed. a cura di C. Vogel, Paris 1955, pp. ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] recò presso la Curia romana e divenuto familiare di Marino Orsini, arcivescovo di Taranto, lo seguì in una ., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 81 ss.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] si erano distinti nel disbrigo di pubblici incarichi.
Marino volle che il figlio si dedicasse agli studi di di diversi, a cura di P. Manuzio, Venezia 1551, I, pp. 117-119; II, p. 44; B. Tasso, Lettere, I, Venezia 1562, passim; S.Speroni, Dialogo ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] tempo del successore di Giovanni VIII e predecessore di A., Marino I (882-884). Per ordine di A., infatti, venne Ratisbonensis, p. 113; Liber, Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 225 (pp. LXXV dell'Introduction e 191, 197 ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] , pp. 133, 148; L. Fincati, La presa di Costantinopoli(maggio 1453), Roma 1886, pp. 9, 24 s.; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, II, Roma 1886, p. 189; G. Schlumberger, Le siège,la prise et le sac de Constantinople par les Turcs en 1453 ...
Leggi Tutto
RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] 1988, p. 328; Casa Musicale Sonzogno. Cronologie, saggi, testimonianze, II, Cronologia delle opere, a cura di M. Morini - P. e Novecento, in Musica e società a Teramo, a cura di A. Marino - A.M. Ioannoni Fiore - C. Ortolani, Colledara 1999, pp. 209 ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] presentò nel 1912due busti-ritratto e Nietzsche (testa in marino rosso), nel 1913 uno Schermidore in bronzo e busti- 15 genn. 1924; E Caraman, Lo scultore C., in La Panarie, II (1925), pp. 102-108; Il Gazzettino illustrato di Venezia, 9 giugno 1929 ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] Palazzo del governo della Repubblica di San Marino (1894), i cui accenti neogotici indicano cancellata di Palazzo Barberini, in Strenna dei Romanisti, Roma 1961, pp. 145-147; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 297; Encicl. Ital., V, p. 726. ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...