• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [2958]
Archeologia [176]
Biografie [1201]
Storia [595]
Arti visive [402]
Letteratura [234]
Religioni [216]
Diritto [167]
Geografia [77]
Diritto civile [84]
Storia delle religioni [62]

ASTARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994 ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte) A. Brelich S. Donadoni Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart. Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] ) I resti di Rās Shamrah hanno rivelato il pantheon fenicio del II millennio a. C. Qui A. appare nettamente distinta da altre iii AB (pubbl. dal Virolleaud) A. appare alleata del dio marino Yam nella lotta che questo sostiene contro Ba‛al. 3) Nell' ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo Maria Antonietta Marino Sarajevo Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] XV secolo, durante la conquista della Bosnia a opera del sultano Mehmet II (1444/5; 1451-1481), mentre i primi atti di fondazione pietra nel 1463 in onore delle vittorie del sultano Mehmet II: piccolo gioiello dell’architettura ottomana di S. per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna) G. V. Gentili Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] Musumeci, Opere, I, p. 23 ss.; G. Puglisi Marino, L'Anfiteatro di C., Catania 1924; A. Holm-G inoltre gli articoli nelle raccolte: Archiv. stor. per la Sicilia orientale, I, 1904, p. 119; II, 1905, p. 66; X, 1913, pp. 312; XVIII, 1921, p. 64; XX, ... Leggi Tutto

LEUKOTHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea) E. Paribeni L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] si precipita nel mare dove un delfino o un dio marino l'attende, è un motivo che appare ripetutamente nelle ss. Mosaico di St. Rustice: Bull. Inst., 1834, p. 157. Bibl.: Roscher, II, 1894-97, cc. 2011 ss.; L. R. Farnell, in Journ. Hell. Studies, ... Leggi Tutto

THALASSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THALASSA (Θάλασσα) A. P. Vianello Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica. Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] è solo un'ombra dell'elemento naturale che essa rappresenta. Pausania (ii, 1, 7-8) ricorda tre raffigurazioni di Th. nel santuario In alcune raffigurazioni ha presso di sé uno o più animali marini. Nei sarcofagi di età romana, dove è associata ai miti ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος) A. Comotti 1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] l'erma colossale del Vaticano, che rappresenta un dio marino dall'espressione triste, con capelli fluenti cinti da una 1912, col. 1408 s., s. v., n. 8; J. H. Hild, in Dict. Ant., II, pp. 1611 ss.; G. Schwab, Gods and Heroes, New York 1946, p. 95; M. ... Leggi Tutto

CERIO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Ignazio Federico Di Trocchio Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] aveva attrezzato una draga con la quale esplorava il fondo marino, e forniva loro materiale di studio organizzando e guidando le di O. G. Costa (in Esercitazioni accademiche degli aspiranti naturalisti, II [1840], 1, pp. 42-63) e rimase il catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TETIMIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETIMIMO G. Traversari Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] vv. 36 ss.; 86 ss.) e quelle, presumibilmente, di Ila (Dracont., Romul., ii, specie vv. 77 ss.) e di Ampelo (Nonn., Dionys., soprattutto x, 148- cioè introducendovi situazioni o episodî di carattere marino, del tutto nuovi o sconosciuti alla comune ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano Anna Rastrelli Chianciano Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] e la fattoria di Poggio Bacherina, sviluppatasi nella seconda metà del II sec. a.C., in cui è documentata la lavorazione del vino al mito di Eracle, della sima figurata con un thiasos marino e dell’acroterio laterale destro in forma di genio femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PRAISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς) L. Guerrini Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] con una figura maschile che cavalca un mostro marino e, dall'abitato ellenistico, un frammento di . v. Preso; R. W. Hutchinson e altri, Unpublished Objects from Palaikastro and Praisos, II, in Ann. Br. School Athens, XL, 1939-40 (1943), p. 38 ss.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
antirepressione (anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali