• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [2958]
Archeologia [175]
Biografie [1201]
Storia [593]
Arti visive [400]
Letteratura [233]
Religioni [216]
Diritto [167]
Geografia [75]
Diritto civile [84]
Storia delle religioni [62]

KETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KETOS (Κῆτος) E. Joly Nome generalmente attribuito al mostro marino alla cui ingordigia fu votata Andromeda. Una tra le più antiche raffigurazioni del mito è data da un'anfora corinzia rinvenuta a Caere, [...] di Valeriano da Koropisos recanti la leggenda ΚΟΡΟΠΕΙCΕWΝ ÈC ΚΙΗΤΩΝ ΜÈ ΤΡΟΠΟ. (Si veda anche sotto la voce andromeda). Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1178, s. v.; P. W. Gundel, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1922, c. 364, s. v.; E. Pfuhl ... Leggi Tutto

ALEXAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXAS (᾿Αλέξας) A. Stazio Incisore di gemme di età imperiale romana, padre e maestro di Aulos e di Kointos (v.). Fra le gemme col suo nome chiaramente falsa è una corniola di Berlino con la figura di [...] onice del British Museum, su cui è rappresentato un mostro marino che balza sulle onde sorreggendo un grosso remo con la zampa sinistra. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 543 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III ... Leggi Tutto

VICTORINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VICTORINUS Red. Mosaicista (o esecutore materiale del mosaico, v. Tessellarius) che firma un mosaico figurato recentemente rinvenuto a Magonza [Victorinus tess(ellarius) fec(it)]. Il mosaico decorava [...] Presenta un busto di Oceano nell'abside e un paesaggio marino con architetture portuali, barche e paesaggi sacri. Al centro della decorazione. Il complesso è datato dai ritrovamenti ceramici al II-III sec. d. C. Bibl.: Mainzer Zeitschrift, 63- ... Leggi Tutto

PHALERION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHALERION (ϕαλήριον, Phalerion) L. Forti Pittore greco di cui si ignorano la patria e l'età in cui visse. Tra i primis proximi lo nomina nel suo elenco Plinio (Nat. hist., xxxv, 143), che di lui ricorda [...] un quadro raffigurante Scilla; non si sa bene però se vi fosse rappresentato il mostro marino o la figlia di Nisos. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst., Stoccarda 1889, II, p. 300; J. Overbeck, Schrift., 2154; Thieme-Becker, XXVI, p. 540, s. v.; G. ... Leggi Tutto

PHARNAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHARNAKES (Φαρνάκης) A. Stazio Presunto incisore di gemme. Dubbia la firma su una corniola del Museo Nazionale di Napoli con cavallo marino galoppante. Sulle altre gemme il nome o è falso o indica il [...] proprietario. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künst, II, 1857, p. 573 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 65 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 268); W. Müller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 540; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, 1938 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
antirepressione (anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali