Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e di marea consentì l’isolamento di specchi d’acqua marina, in seguito colmati da depositi fluviali e trasformati in furono salvate dal loro predominio sul mare e dal fatto che Filippo II rinunciasse a un’azione a fondo contro di esse per tentare la ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] il granducato nella più vasta politica europea. Cosimo II (1610-21) continuò con scarsa energia la politica e di S. Croce, Museo Stibbert, Galleria Corsini, Museo di MarinoMarini (ex-chiesa di S. Pancrazio), Museo-Centro di arte contemporanea a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] 70 m; a E degli stretti di Lombok e di Makassar, il fondo marino presenta grandi sprofondamenti (Mar di Celebes, 5520 m; Mar di Banda, 7440 animazione degli atteggiamenti (Herukā danzante di Bahal II, basamento del santuario di Pulo, Sumatra), ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] alle navi una sufficiente protezione rispetto ai fattori meteorologici e marini. I p. devono essere conformati in modo da rendere agevoli categoria II, classe II, p., o specifiche aree portuali, di rilevanza economica nazionale; categoria II, classe ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] un altro sistema di chiuse fa scendere di nuovo il canale al livello marino. Lo sbocco nel Pacifico è a SE, nei pressi di Balboa, distretto 1550 dal portoghese A. Galvão. Dall’epoca di Filippo II a tutto il Settecento la Spagna abbandonò i progetti ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] 1210-16). A lungo ghibellina durante il regno di Federico II, si ribellò all’Impero e aderì alla lega delle 2020). Comprende 53 Comuni. Il territorio si estende dalla Romagna e San Marino (a N) alla sponda sinistra del Cesano (a SE), comprendendo i ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] inserisce nella Naturalis Historia una descrizione dell'orbe (libri II-IV), Pomponio Mela scrive il De situ Orbis. Di Alessandria e da un dotto vivente (come il suo precursore Marino) nell'ambiente orientale, del che bisogna forse tener conto per ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] con resti di case del 4° secolo a. C. e vari monumenti d'età romana e paleocristiana, ora sotto il livello marino, da uno dei quali proviene una serie di pannelli figurati in opus sectile di pasta vitrea (4° secolo).
Altre scoperte fondamentali ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] (−43,4%). In fase depressiva trovasi anche l'industria del sale marino, in connessione forse con l'eccessivo frazionamento aziendale (nel 1950 la Restivo, La Loggia): è il periodo della I e II legislatura, e di parte della III. Quest'ultima risentì ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, 1, p. 1026)
Gaetano FERRO
Negli ultimi anni lo sviluppo topografico della città è stato imponente e rapidissimo; stabilita la continuità dell'abitato nella fascia [...] , di quella per Serravalle; a Sestri Ponente è in via di costruzione, su un'area ricavata da uno specchio marino con progressivo riempimento di questo, l'aeroporto internazionale. Vedi tav. f. t.
La provincia di Genova. - L'importanza crescente ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...