La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] (inoltre i cinque stati piccolissimi: Monaco, S. Marino, Liechtenstein, Andorra e la Città del Vaticano). Gli géographique de politique européenne, I. L'Europe Centrale, Parigi 1936, II. L'Europe germanique et ses bornes, 2 voll., Parigi 1940-45 ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] continentali permise fin dai tempi più remoti un vigoroso e abbondante sviluppo di fauna marina. Complessivamente enumeriamo: I. la Regione Artica; II. la Regione Nord-Atlantica; III. la Regione Caraibico-Messicana; IV. la Regione Mediterranea; V ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] continuano a crescere per il deposito lento dei sedimenti marini di natura non vulcanica che vi si aggiungono; a., pp. 647-729; E. De Martonne, Traité de géographique physique, II, Parigi 1926, pp. 723-54; O. Marinelli, Atlante dei tipi geografici, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Zeila, di Dante in Somalia, che estraggono il sale dalle acque marine, hanno diminuito molto l'importanza di quel traffico. (Per i . it., LVI, Roma 1937.
V. inoltre Atti del II Congresso di Studi coloniali, Firenze 1936, nella Rassegna economica dell ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Muşina, n. 1954; I. Stratan, n. 1955; M. Cărtărescu, n. 1956; M. Marin, n. 1956; I.B. Lefter, n. 1957; B. Ghiu, n. 1958), autori Mioritza, tratta da una ballata popolare (1973), Sinfonia a II-a ''Orizzontale'' (1980), Studi atemporali con nastro ( ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] con varie installazioni portuali e a Ovest forma la Marine Drive. Nella Salsette, il nucleo centrale è rappresentato versione jaina del Rāmāyaṇa, composta da Abhinava Pampa, o Pampa II. Il primo romanzo kannaḍa, la Līlāvatī, fu composto attorno al ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] K. Kilian, Röm. Mitt. Erg. Heft 15, (1970), tavv. 276 II-IV-279. Rosarno: A. De Franciscis, in Not. Scavi (1960), pp. 15 nota 25 (anche per Mottafollone). S. Marco Argentano: inedito. Sellia Marina: A. De Franciscis, in Not. Scavi (1960), pp. 426-27. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] shelf, 3 voll. e append., Roma-Napoli-New York 1988; S. Pyeatt Menefee, Maritime terror in Europe and the Mediterranean, in Marine Policy, 12, 2 (1988), pp. 143-52; E.G. Raftopoulos, The Mediterranean Action Plan in a functional perspective: A quest ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] è rappresentato di volta in volta da organismi marini o dulciacquicoli. Nelle l. abbastanza ampie rispetto 71-89; G.A. Knox, Estuarine ecosystems: a systems approach, i e ii, Boca Raton (Florida) 1986; Biological surveys of estuaries and coasts, a ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] regno d'Italia), assumendo il nome augurale di Vittorio Emanuele II. A N. si trova Serravalle, che conserva ancora molti libri miniati, come il breviario e il messale donati dal cardinale Marino Grimani nel 1533. In S. Maria del Meschio si ammira l ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...