LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200)
Federico CURATO
*
Il censimento tenutosi nel dicembre 1955 ha dato una popolazione di 14.861 (densità 94,6) con un aumento di 2664 ab. in [...] si vide attribuiti i restanti 6 seggi.
Ma l'avvenimento saliente è stato l'incontro al "vertice" dei 4 piccoli (S. Marino, Monaco, L. e Andorra), tenuto a Vaduz il 23-24 ottobre 1959 per discutere gli affari di comune interesse. Due decisioni furono ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (XVIII, p. 443; App. II, 1, p. 1182)
Bruno NICE
Nel 1952 l'isola è stata restituita alla popolazione civile dagli Inglesi, che ne avevano fatto, dopo la fine della guerra, un bersaglio per [...] il porto (pesca), gli alberghi e gli impianti balneari. Esistono anche un osservatorio ornitologico ed un acquario marino. Servizî di navigazione regolare collegano H. ad Amburgo, Brema, Wilhelmshaven, nonché alle isole Frisone. La popolazione vive ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] specializzati. In ogni caso il problema dell'inquinamento marino, e in particolare della protezione degli ambienti costieri, in ‟Memorie della Regia Accademia Nazionale dei Lincei", serie VI, 1926, II, 3, pp. 31-113.
Wallace, A. R., Contributions to ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] I., International migration, National Bureau of Economic Research, vol. II, New York 1931.
Woytinsky, W. S., Woytinsy, E. , altre fanno il contrario. Alcuni rettili, come le tartarughe marine, per deporre le uova devono uscire dall'acqua. I pinguini ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] nell'apprendere che questo valore, che attribuiva 500 stadi al grado di meridiano, sarebbe stato accettato da Marino di Tiro (attivo nella prima metà del II sec. d.C.) e da Tolomeo i quali, senza preoccuparsi di verificarlo, lo considerarono a torto ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] questa volta 46 paesi ACP. Con la firma delle successive convenzioni di Lomé II (1980), Lomé III (1985) e Lomé IV (1990) i paesi dell’ambiente (protezione di atmosfera, animali, acqua, ambiente marino, biodiversità, ecc). Inoltre, l’Eu ha inserito il ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] nelle particelle. Tale quantità ‛in più' o ‛solfato non-marino' è dovuta all'ossidazione del DMS e di altri gas solforati presente un gran numero di alcani (v. per es. tab. II). L'unico processo di rimozione degli alcani che abbia rilevanza è quello ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] , di cactus e di altre piante, di molluschi marini e di pesci tropicali per conto di collezionisti e appassionati Ecol. Syst., 9, 49-64.
KUMMER, D.M., TURNER, B.L. II (1994) The human causes of deforestation in Southeast Asia. Bioscience, 44, 323.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] i metodi ereditati, il più semplice era quello della proiezione cilindrica equidistante attribuito, nella prima metà del II sec. d.C., da Claudio Tolomeo a Marino di Tiro, in base al quale i meridiani e i paralleli formano una griglia rettangolare e ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] a tutte e cinque le istituzioni del Gruppo, e soltanto San Marino è membro esclusivamente della Ibrd. Non ne sono membri, tra milioni di dollari
Angola (1989-99): UNAVEM I (1989-91), UNAVEM II (1991-95), UNAVEM III (1995-97), MONUA (1997-99)
Costo ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un progetto preciso era dimostrato, oltre...