• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [92]
Arti visive [23]
Letteratura [19]
Storia [17]
Religioni [11]
Medicina [9]
Diritto [5]
Musica [4]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [3]

EBOLI, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di Ernst Voltmer Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] gli Eboli erano divisi in un ramo "imperiale" e in un ramo "papale". Il primo vantava come capostipite un "Ebulus filius Marini", dal quale discendevano, senza che i rapporti di parentela siano sempre chiari, l'E. (che non va confuso con il magister ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAGNA, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNA, Giovan Giacomo Girolamo de Miranda Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] 1907; Id., Uno dei tanti lirici del Seicento, in Id., Saggi e profili di storia letteraria, Nicotera 1932, pp. 63-111; Marino e i marinisti, a cura di G. Getto, Torino 1962, pp. 461 s.; G. Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI, Girolamo Luciano Caramel Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] cardinal F. Borromeo, in Aevum, XV (1941), pp. 473-480; C. Volpati, Pier Francesco Mazzucchelli,detto il Morazzone,il cavalier Marino e G. B., in Periodico della Società storica comense, n.s., VI (1947), pp. 26-38; G. Testori, Catalogo della Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Vincenzo Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] 924; Catalogo delle belle arti. Esposizione nazionale, Torino 1898, p. 114; Polemiche artistiche, in Arte e artisti, 1º maggio 1903; E. Marini, Venezia antica e moderna, Venezia 1905, pp. 276 s.; L. Simeoni, Verona, Verona 1909, p. 138; F. Sacchi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARELLAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLAI, Giuseppe Mario Crespi Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] Ill,Roma 1925, pp. 7-11; E. Michel, G. B.,in Diz. del Risorgimento naz., II, Milano 1930, p. 179; B. Bruni, Gli ospizi marini,in Il Messaggero,21 ag. 1931; E. Janni, Una volta si diceva apostolo,in Il Giardino di Esculapio, VIII (1935), pp. 32-43; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARELLAI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CEDRINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEDRINI, Marino Loredana Olivato Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] proveniente dalla città e recante l'iscrizione: "MCCCCLXXVI Ioannes Tonsus Pontifex Fani divae Mariae Porticum dedit opus Marini Cedrini veneti architecti aedis beata Mariae in Laureto" (cfr. Kreplin, in Thieme-Becker;. Gianuizzi, 1913; colloc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESARO, Luigi Gregorio Piaia PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia. Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] , il futuro papa Clemente VIII, che lo avrebbe ricordato (Crasso, 1652, pp. 64 s.) con commossa ammirazione quando i nipoti Marino Jr e Girolamo Pesaro lo misero al corrente della morte prematura dello zio Alvise. A Padova Pesaro si addottorò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIMINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMINELLI, Luigi Arnaldo Cantani Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] di Nepi..., Roma 1884; Conclusioni degli ultimi studi intorno l'importanza e l'utilità della istituzione degli ospizi marini in Italia, Bassano 1884; Gite e peregrinazioni alle principali stazioni mediche italiane,idrologiche e climatiche... La cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINELLI, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLI, Vitale Paola Santa Maria Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] anni 1618-19, 1622-25 e 1629) riguardano l'acquisto dei marmi, che furono importati anche da Carrara, e l'"opera di marini e mischi" (D'Addosio, 1914, p. 849). Altri impegni occuparono il F. durante lo stesso periodo: nel 1619 lavorò nella cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSCONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCONI, Francesco Dagmar Von Wille Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] ) ebbe luogo durante il pontificato di Leone X, il secondo poco dopo la morte di Adriano VI. Il F. venne ferito da Marino Ranieri, un suo compaesano, che probabilmente lo avrebbe ucciso se non fossero venuti in suo aiuto il nipote B. Passerini e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – BENVENUTO CELLINI – DOMENICO GRIMANI – AMATO LUSITANO – MOTU PROPRIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
mariniano
mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali