• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [41]
Letteratura [22]
Arti visive [22]
Storia [11]
Archeologia [11]
Sport [7]
Religioni [8]
Lingua [8]
Temi generali [7]
Diritto [5]

LUDOVICO da Casoria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO (Lodovico) da Casoria Gaetano de Felice Chiamato al secolo Arcangelo Palmentiere, nacque a Casoria presso Napoli l'11 marzo 1814. Nel 1832 entrò nei frati minori alcantarini, e più tardi istituì [...] della nascita di S. Francesco, aprì un ospizio marino per i marinai vecchi e i fanciulli scropolosi, inaugurandovi Prima aveva pensato anche all'Africa, e andato a raccogliervi i "moretti" aveva aperto un istituto per essi a Napoli nel 1852. La ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – FEDERICO PERSICO – UNITÀ D'ITALIA – BEATIFICAZIONE – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO da Casoria (2)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] toute botte et de botte cassée". Da noi, nel 1341, le leggi marinare di Genova prescrivevano che su ciascuna galera armata vi fossero 160 corazze, Duc de Dino, Parigi 1901; I. Gelli e G. Moretti, Gli armaroli milanesi, Milano 1903; G. F. Laking, ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ; L. Cloquet, Traité d'architecture, IV, Parigi 1922; B. Moretti, Teatro, Milano 1936; A. Gosset, Traité de la construction des - come nel 1604 Isabella Andreini, cantata dal Tasso, dal Marino, dal Chiabrera, e da altri poeti italiani e francesi - ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] Arte, 58 (1989), pp. 27-52. Tuscania, Ara del Tufo: A.M. Sgubini Moretti, in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 133-48; Pian di Mola, Id., : H. Broise, X. Lafon, in AL, 3 (1980), pp. 111-12. Marina di S. Nicola: H. Broise, in Mél. Ecole Franç. Rome, 101, 102, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

Documentario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] diari della Sacher, prodotta nel 2001-02 da A. Barbagallo e N. Moretti e affidata a un gruppo di giovani registi (tra cui G. Gaudino, retrospettiva, Pesaro 1996, a cura di A. Aprà, B. Di Marino, Roma 1996; J.-L. Comolli, Voir et pouvoir. L'innocence ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMAVERA' DI PRAGA – CINEMA SPERIMENTALE

Documentario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] diari della Sacher, prodotta nel 2001-02 da A. Barbagallo e N. Moretti e affidata a un gruppo di giovani registi (tra cui G. Gaudino, retrospettiva, Pesaro 1996, a cura di A. Aprà, B. Di Marino, Roma 1996; J.-L. Comolli, Voir et pouvoir. L'innocence ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMAVERA' DI PRAGA – CINEMA SPERIMENTALE

AMALFI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] ebbe il primo tentativo di creare una dinastia da parte del prefetturio Marino, che si associò il figlio Pulcaro; una nuova dinastia si ebbe ducato di Amalfi, Salerno 1876-1881, voll. 2; Moretti, La prima repubblica marinara d'Italia, Ravenna 1904; H ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LANDOLFO II DI BENEVENTO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALFI (5)
Mostra Tutti

MONTEVIDEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEVIDEO (A. T., 157-158) Mario MORI José A. DE LUCA * Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] visibilità di oltre 30 miglia, si può considerare più porto fluviale che marino, dato che la corrente del Río de la Plata si fa sentire ancora (1923-28) e il Palacio legislativo di G. Moretti (1925), decorato all'esterno di numerose sculture eseguite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVIDEO (2)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Milano Silvia Moretti Luca Molinari Francesca De Caprariis Marco Sannazaro Situazione politico-amministrativa di Silvia Moretti A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune [...] anticipate del 1993, condotte sulla base della nuova legge elettorale che prevedeva l'elezione diretta del sindaco, portarono a Palazzo Marino M. Formentini (vincitore al secondo turno con il 57% dei voti su N. Dalla Chiesa) e una giunta comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

San Marino Guido Barbina e Silvia Moretti ' (XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Il piccolissimo Stato (60,6 [...] del microstato risulta limitata in molti campi. Storia di Silvia Moretti La repubblica di S. M., una delle più antiche , formò una coalizione con il Partito socialista di San Marino. La nuova coalizione fu confermata una prima volta dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
video verticale
video verticale loc. s.le m. Filmato prodotto con una risoluzione adeguata al formato verticale degli smartphone. ♦ Non sono solo: quelli che sono contro i video verticali ne parlano come sintesi di “tutto ciò che c’è di sbagliato nella società”...
mòro¹
moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali