• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [144]
Arti visive [22]
Biografie [41]
Letteratura [22]
Storia [11]
Archeologia [11]
Sport [7]
Religioni [8]
Lingua [8]
Temi generali [7]
Diritto [5]

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] xxviii, 1960, p. 209 ss. Tomba della Nave, Tarquinia: M. Moretti, in Boll. d'Arte, 1960, p. 346 ss. 6. Roma in Mon. Antichi Lincei, viii, 1898, p. 131, fig. 33. Pitture marine a Roma e Pompei: G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, ... Leggi Tutto

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ); oppure con sabbia di mare o di fosso (harena fluviatica o marina). Vitruvio (ii, 5, 1) dà le proporzioni da seguire per The Buried Pyramid, Londra 1956; A. Maiuri, Pompei, Roma 1958; id., Arte e civiltà nell'Italia antica, Milano 1960. (A. Moretti) ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] bronzo, del museo di Alessandria, un torso acefalo, in marino, di contadino dello stesso museo, e il Nubiano in A. Adriani, in Bull. Soc. arch. Alex., XXXII, 1938, p. 189 ss.); G. Moretti, Ara Pacis, Roma 1950, p. 232 ss.; D. Levi, in Ann. Sc. It. ... Leggi Tutto

DE ANTONIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina) Fiorella Sricchia Santoro Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] impensabile senza quel gran precedente che è la distesa marina dietro la Crocefissione di Conrad Witz oggi a raccolti entro un suo taccuino conservato nella Biblioteca Marciana (Moretti, 1973), e una copia ancora quattrocentesca nella cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Franco Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] si legò d'amicizia con Fausto Pirandello e Marino Marini. Venne in contatto anche con Mario Broglio, Antonello napoletani a Milano, in Il Popolo di Roma, 3 marzo 1931; B. Moretti, Notizie d'arte. Pittori napoletani, in Italia (Milano), 29 marzo 1931; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVETERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521) M. Torelli M. Moretti Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] p. 442; ibid., XXXII, 1964, p. 161; M. Moretti, La tomba Martini-Marescotti, Roma 1966. Abitato: M. Moretti, in Arch. Cl., IX, 1957, p. 18 ss.; Fasti essi una kỳlix laconica decorata all'interno con mostro marino (555 e 550 a. C.), un grande cratere ... Leggi Tutto

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] non frammentarne la continuità e non occludere la visione dell’orizzonte marino: un oggetto a reazione poetica astratto dal luogo, belvedere espressionista, memore del Watergate realizzato da Luigi Moretti a Washington. Ideò il fulcro simbolico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHI, Giorgio Stefano De Mieri PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] M. Ambrosini Massari - M. Cellini, Roma 2005, p. 69; M. Moretti, G. P. da Casteldurante, ibid., pp. 198-219; M. Ricci, . 133-141; P.G. Pasini, La chiesa riminese dei Santi Bartolomeo e Marino detta di Santa Rita, Argelato 2009, pp. 47-63; G. Zavatta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MERCATELLO SUL METAURO – PIERO DELLA FRANCESCA – FERDINANDO DE’ MEDICI – RAFFAELLINO DA REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

CHIALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIALLI, Giuseppe Pasqualina Spadini Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] e in marmo che riguardavano il Monumento al duca Giovanni Torlonia. L'incarico che gli era stato affidato da don Marino Torlonia nel 1835 prevedeva correzioni al monumento già in parte realizzato da L. Mainoni. Il gran numero di studi e bozzetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI TORLONIA – NEOCLASSICISMO – BASSORILIEVO – EVO MODERNO

GALASSI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Enrico Rosanna Ruscio Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] artistico romagnolo. Frequentò D. Rambelli, M. Moretti, lo scrittore A. Beltramelli e, tramite catal., Galleria Virgilio), a cura di V. Rivosecchi, Roma 1987; V. Mazzarella, in Marino Mazzacurati a Roma (catal.), Roma 1992, pp. 12-16; I. De Guttry - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
video verticale
video verticale loc. s.le m. Filmato prodotto con una risoluzione adeguata al formato verticale degli smartphone. ♦ Non sono solo: quelli che sono contro i video verticali ne parlano come sintesi di “tutto ciò che c’è di sbagliato nella società”...
mòro¹
moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali