Umanista (Scutari 1468 circa - Padova 1526). Rettore delle scuole della Repubblica di Ragusa, prof. a Brescia dal 1502 e a Padova dal 1517. Lasciò tra l'altro orazioni e commenti a Plinio il Vecchio e il Giovane, Apuleio, Vittorino, Cicerone ...
Leggi Tutto
Mammifero (Mirounga leonina; v. fig.) Carnivoro Focide, delle regioni subantartiche. I maschi, lunghi oltre 4 m sono 3-4 volte più grandi delle femmine. Il maschio adulto ha una breve proboscide dilatabile. Si nutrono di pesci e Cefalopodi ...
Leggi Tutto
Uomo di legge e rimatore perugino (sec. 14º); la sua opera poetica appartiene senza dubbio al periodo 1320-50; scrisse tre epistole latine, una canzone e venticinque sonetti (due di questi in tenzone con altri rimatori perugini) ...
Leggi Tutto
Giurista veneziano (17º sec.); per incarico del senato continuò e compì la raccolta delle leggi veneziane (Venezia, 1679-88), iniziata nel 1609 da Giovanni Finetti. ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Ravello 1503 - m. 1566); regio consigliere a Napoli (1539-60), è noto soprattutto come feudista (De subfeudis baronum et investituris feudorum, 1554). ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] ; P. Zama, I Malatesta, Faenza s.d. (ma 1956), pp. 157-213, passim;G. Franceschini, IMontefeltro e la Repubblica di San Marino, in Studiromagnoli, IX(1958), pp. 46-65, passim;Id., Figure del Rinascimento urbinate, Urbino 1959, pp. 19-59, 195-212, 217 ...
Leggi Tutto
Pittore (Villanova, Motta di Livenza, 1819 - Venezia 1894), zio del precedente. Più che per le sue pale d'altare e i quadri storici, accurati e accademici, è da ricordare per alcuni efficaci ritratti, che hanno analogie con le prime opere del suo allievo G. Favretto (Ritratto di signora, 1850, Venezia, Gall. d'arte moderna) ...
Leggi Tutto
SALOMONE MARINO, Salvatorè
Raffaele Corso
Medico e folklorista. nato a Borgetto l'8 febbraio 1847, morto a Palermo il 17 marzo 1916. Professore pareggiato di patologia medica a Palermo, lasciò varî [...] scritti di questa materia, come pure varî altri di carattere storico e letterario. Ma il suo nome è legato agli studî delle tradizioni popolari siciliane, in cui egli esordì nel 1867, come continuatore ...
Leggi Tutto
Geografo greco (prima metà del sec. 2º d. C.), autore di una importante opera descrittiva di tutta la Terra, a noi nota attraverso Tolomeo, che, pur criticandola, si fondò su di essa. Si riallacciava alla tradizione di Eratostene, Ipparco e Posidonio per la geografia matematica e la cartografia; il suo merito principale è di aver arricchito notevolmente la carta geografica di nuove notizie ...
Leggi Tutto
MARINO da Cammanico
Francesco Calasso
Giurista, così chiamato dalla cittadina dell'Abruzzo che gli diede i natali, nacque nei primi lustri del Duecento: non conosciuta è la data della sua morte. Studiò [...] diritto, forse, a Bologna, e certo occupò uffici pubblici a Napoli, dove fu anche giudice della Magna Regia Curia.
L'opera sua maggiore - oltre a commenti a passi del Codice e del Digesto - è la Glossa ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...