Quella che in base ai sondaggi sembrava profilarsi come un’elezione combattuta si è rivelata invece un trionfo per il partito di governo greco Nuova democrazia (ND, Nea Dimokratia), che alle parlamentari tenute il 21 maggio ha sostanzialmente doppia ...
Leggi Tutto
Si è tenuto il 27 e 28 luglio a San Pietroburgo il summit Russia-Africa, giunto alla sua seconda edizione, dopo quella inaugurale del 2019. Nonostante l’importanza che le autorità russe hanno provato a dare all’evento, si è trattato di un vertice co ...
Leggi Tutto
Il 10 luglio 2023 potrebbe venire ricordato come un giorno cruciale nella recente politica dei Paesi Bassi. L’annuncio di Mark Rutte, primo ministro dimissionario e storico leader del Partito popolare per la libertà e la democrazia (VVD, Volkspartij ...
Leggi Tutto
A marzo 2022 la Georgia, insieme ad Ucraina e Moldavia, aveva presentato la domanda per la candidatura come Paese membro dell’Unione Europea (UE). A distanza di oltre un anno, il percorso di integrazione della nazione del Caucaso nell’UE sembra esse ...
Leggi Tutto
La guerra in Ucraina ha avuto effetti politici e diplomatici di notevole portata in Europa, costringendo tutte le cancellerie del continente a prendere in qualche modo posizione rispetto all’invasione lanciata dal Cremlino. Dalla coesione dimostrata ...
Leggi Tutto
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina si combatte anche in Europa. L’ultimo sviluppo di questa competizione è infatti legato all’azienda olandese ASML (Advanced Semiconductor Materials Lithography), specializzata nella produzione di macchinar ...
Leggi Tutto
Si riaccendono le tensioni tra la Cina e i Paesi del Baltico, dopo la querelle diplomatica che ha fatto seguito alle dichiarazioni dell’ambasciatore cinese in Francia, Lu Shaye. Quest’ultimo, nel corso di un’intervista all’emittente francese LCI, ha ...
Leggi Tutto
In più occasioni i leader dei Paesi NATO hanno evidenziato come il Cremlino puntasse a “spaccare l’Europa” quando ha lanciato l’invasione contro l’Ucraina. A distanza di ormai oltre 15 mesi dal 22 febbraio 2022, a fronte dell’unità ritrovata tra le ...
Leggi Tutto
Il concetto di “autonomia strategica” è divenuto centrale negli ultimi anni nel dibattito europeo, a maggior ragione dopo l’aggressione russa dell’Ucraina. Si fa spesso riferimento alla dimensione militare di questa autonomia, nonostante le garanzie ...
Leggi Tutto
Smentendo in buona parte i sondaggi, le elezioni anticipate del 23 luglio in Spagna hanno avuto un esito sorprendente. Nonostante la vittoria del Partito popolare (PP) di Alberto Núñez Feijóo, affermatosi come prima forza politica del Paese, dalle u ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...