Molto spesso, quasi ogni giorno, mi capita di immedesimarmi in una certa pagina di Franz Kafka. No, per fortuna non mi sono mai svegliato con la sensazione di avere il ventre arcuato di un «enorme insetto immondo» e la schiena dura come una corazza. ...
Leggi Tutto
Le nostre vite sono un catasto di geografie tradite.Proviamo a spiegarci. Ogni geografia, per esistere, deve possedere dei confini definiti: uno spazio fisico compare sulle nostre mappe soltanto entro le linee chiuse che gli restituiscono una forma. ...
Leggi Tutto
Esattamente quattro anni fa, nel giorno dell’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, negli Stati Uniti si verificò un curioso fenomeno editoriale: le vendite del romanzo Millenovecentottantaquattro di George Orwell ebbero un inaspettato incre ...
Leggi Tutto
Quando tra i componimenti di Field Work (1979) il poeta Seamus Heaney interroga la Sibilla chiedendole che ne sarà di noi, del destino dell’uomo, del futuro dell’umanità, l’antica veggente gli risponde con versi inaspettatamente chiari: «La mia gent ...
Leggi Tutto
Di cosa parliamo quando parliamo di cibo? Quando leggiamo le ricette di alcune pietanze siciliane nei romanzidi Andrea Camilleri, oppure quando vediamo le settimanali puntate di Masterchef, a che tipo di rappresentazione del cibo assistiamo?Sarebbe ...
Leggi Tutto
Intervista a Mariangela GualtieriMariangela Gualtieri è una delle più note e apprezzate poetesse italiane. È da poco ritornata in libreria con una nuova edizione di Antenata (Crocetti Editore), la raccolta dei suoi versi d’esordio. Ne prendiamo spun ...
Leggi Tutto
Come il linguaggio, nemmeno la memoria è mai neutra: per questo, facilmente, sia il linguaggio che la memoria possono essere distorti. Il lavoro di linguisti e storici di questi tempi, allora, si fa unitario, più acuto e più attento alle pericolose ...
Leggi Tutto
«È meno mortale della maggioranza di noi», diceva di lui il poeta Iosif Brodskij nel 1993 presentando a New York Le nozze di Cadmo e Armonia ed è molto difficile oggi trovare parole più esatte per descrivere il profilo di Roberto Calasso (1941-2021) ...
Leggi Tutto
È una questione millenaria, che ha interrogato, nel corso dei secoli, lettori di tutte le epoche: Iliade o Odissea? Qual è il poema omerico che intercetta meglio il sentimento del tempo che stiamo attraversando?Le risposte e gli apprezzamenti, verso ...
Leggi Tutto
Vorrei cominciare la nostra conversazione parlando di Atti relativi alla morte di Raymond Roussel, che Adelphi ha ripubblicato l'anno scorso. Un libro anomalo, oggi si direbbe "ibrido": una fitta narrazione sulla morte dello scrittore Raymond Rousse ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...