Quando cominciamo a registrare la nostra conversazione con la dottoressa Paola Michelozzi, direttore dell’U.O.C. Epidemiologia Ambientale della Regione Lazio, in Italia le persone positive al Covid-19 sono più di 400 mila: dall’inizio della pandemia ...
Leggi Tutto
Gli scaffali delle librerie vennero svuotati, il 12 settembre 2001, all’indomani dell’attentato alle Torri Gemelle. Si cercavano libri sull’islam, sulla politica estera americana, sull’Iraq, sull’Afghanistan, su tutto ciò che potesse dare delle risp ...
Leggi Tutto
Nascere in una casa senza libri può essere considerata una grande sfortuna oppure una straordinaria occasione. In entrambe le circostanze, ogni volta che un libro supera l’ingresso di casa, viene accolto come un’anomalia: per alcuni inquilini è un u ...
Leggi Tutto
Il nuovo libro di Roberto Calasso, Come ordinare una biblioteca (Adelphi, pp. 127), comincia con questa considerazione: «Il miglior ordine, per i libri, non può che essere plurale, almeno altrettanto quanto la persona che usa quei libri». Che sembra ...
Leggi Tutto
Eravamo tutti lì, la notte del 4 gennaio 2008. Dodici, tredici, quattordici anni, da Marsala a Milano, accolti da librerie e biblioteche per aspettare insieme il momento in cui avremmo finalmente stretto tra le mani la nostra copia di Harry Potter e ...
Leggi Tutto
Che lo ammettano o no, c’è una domanda che si pongono tutti almeno una volta nella vita, e la domanda è questa: le catene di Sant’Antonio funzionano davvero?Solo un anno fa aveva destato molta curiosità proprio uno di questi testi che inanellano tra ...
Leggi Tutto
«Tienimi forte il braccio che non ci perdiamo nel bosco». Quando Nikiforos Vrettakos rivolge alla nipotina di appena due anni questa preoccupata raccomandazione, si trovano entrambi in Sicilia, immersi in un bosco palermitano, all’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
«Tu sai qual è l’aspettativa di vita di un tedesco, di un francese, e qual è l’aspettativa di vita di uno scandinavo, di uno svedese, di un danese? E sai qual è invece l’aspettativa di vita di un cileno?». Alla fine di una lunga intervista, Salvador ...
Leggi Tutto
Una donna esce dal supermercato: tra le mani ha le buste della spesa; una sciarpa avvolta con cura attorno al viso le fa da mascherina. È strano, quando attraversa le porte automatiche, non comincia a camminare sul marciapiede. Preferisce proseguire ...
Leggi Tutto
Ogni giorno mi sembra di assistere a uno strano sortilegio. A Marsala, all’ora del tramonto, chiunque passi per Capo Boeo, che sia estate o inverno, che lo voglia o no, si ferma a guardare il mare. Chi stava guidando accosta la macchina appena può, ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...