Un inventore di barzellette, tale Guido Battaglia, si aggira per le strade di una città ammorbata da una misteriosa epidemia. È la voce narrante dell’ultimo romanzo di Fulvio Abbate, La peste nuova (La nave di Teseo), che prova a registrare le stort ...
Leggi Tutto
Mentre converso con Giuseppe Laterza, da uno schermo all’altro dei nostri computer, tengo accanto a me un libro particolarmente voluminoso, una sorta di talismano più volte compulsato in questi ultimi mesi. Prima che le librerie chiudessero per il l ...
Leggi Tutto
Intervista a Mario BiondiQuando l’Ulisse di James Joyce uscì nella collana Oscar biblioteca della Mondadori, Giorgio Manganelli sottolineò l’evento editoriale con una felicissima recensione, adesso raccolta in Concupiscenza libraria (Adelphi): «Fors ...
Leggi Tutto
Da questa settimana cominciamo una nuova serie di conversazioni con giovani intellettuali italiani: editori, scrittori, insegnanti, influencer, attivisti. Il nostro intento è dimostrare che esiste ancora una generazione di intellettuali pronta ad af ...
Leggi Tutto
Si intitola La linea del colore (Bompiani, 2020) il nuovo romanzo di Igiaba Scego. Un titolo che richiama molte storie e molte persone. Innanzitutto, William E.B. Du Bois che nei primi anni del Novecento sosteneva che la linea del colore ‒ una linea ...
Leggi Tutto
Quando proviamo a restituire l’immagine complessiva che un libro ha impresso su di noi, utilizziamo spesso un linguaggio diverso da quello letterario: di un certo libro potremmo dire che è stato per noi come vedere una serie tv o un film, come senti ...
Leggi Tutto
La poesia, scriveva Giovanni Raboni, non è un’astrazione ineffabile e inservibile, ma un bene reale, concretamente fruibile e godibile: «il problema è cosa si possa e si debba fare [...] per rimpiazzare il fantasma della poesia con la poesia in carn ...
Leggi Tutto
Prosegue la nostra indagine sul ruolo sociale dell’editoria in Italia; da questa settimana però cambia angolazione. Dopo gli interventi di diversi editori italiani, adesso ascoltiamo le riflessioni dei direttori artistici di alcuni dei principali fe ...
Leggi Tutto
«I pochi intellettuali rimasti», sostiene Romano Luperini, «sono nella scuola e sono dei traghettatori di contrabbando». Tra i traghettatori più abili quest’anno si è distinto Davide Ruffini, insegnante di lettere in una scuola media abruzzese, che ...
Leggi Tutto
Intervista ad Andrea Gentile«In un Paese nel quale l’analfabetismo è tuttora una piaga visibile e amaramente scontata da troppi, può apparire utopistico lo sforzo che Il Saggiatore si propone, di adeguare gradatamente la nostra cultura a quelle più ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...