Lo facciamo spesso senza accorgercene, ci viene spontaneo, immediato. Alle persone che abbiamo accanto, alle esperienze che viviamo, finiamo sempre per dare l’aspetto di un elemento della natura, ci ritroviamo inevitabilmente ad accostarle a una par ...
Leggi Tutto
«Che oggi sia per tutti noi come la domenica del pianto», con queste parole papa Francesco ha chiuso l’omelia del 29 marzo nella cappella di S. Marta. Dopo aver ascoltato il brano del Vangelo di Giovanni sul pianto di Gesù dinanzi al sepolcro dell’a ...
Leggi Tutto
Per tracciare con precisone il disegno di un’isola a volte è necessario divagare, altre volte bisogna addirittura perdersi.Giorgio Agamben comincia la sua raccolta di saggi letterari, Il fuoco e il racconto (nottetempo), con una pagina di Gershom Sc ...
Leggi Tutto
Certe volte un cappello può fare la differenza. Perlomeno era così a casa dello scrittore Carlo Fruttero, che aveva escogitato con i suoi familiari un curiosissimo stratagemma per potere lavorare tra le mura domestiche senza essere disturbato: se lo ...
Leggi Tutto
C’è fretta in giro. C’è fretta che arrivi Natale e finisca l’anno. Che il 2020 si chiuda alle nostre spalle e possa finalmente essere contenuto all’interno di una parentesi di cui conosciamo ogni cosa, di cui possiamo ripercorrere l’inizio e la fine ...
Leggi Tutto
Prima di iniziare l’intervista con Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, scambiamo qualche battuta. Parlando del suo rapporto con i libri, mi racconta che da bambino aveva una grande passione per i vocabolari, s ...
Leggi Tutto
«Miei cari: ditemi, dove sorge Atene, in quale terra?». Sembra una domanda innocente quella che la regina persiana Atossa, vedova del re Dario e madre di Serse, rivolge ai suoi fedeli sudditi nella tragedia di Eschilo, i Persiani. Dove sorge Atene, ...
Leggi Tutto
Due settimane fa, sulle pagine del Faro ci siamo interrogati sulla difficoltà di tracciare con precisione il sentimento che lega insieme una o più generazioni. Abbiamo provato a rispondere dicendo che molte venivano accomunate da un’idea, che l’iden ...
Leggi Tutto
Tra le valigie sistemate sul portabagagli dello scompartimento, per tutta la notte si sente un sommesso mugolare. È il gemito di un uomo, quello che si sente, legato e imbavagliato, vittima di un gruppo di ragazzi di una società sportiva in trasfert ...
Leggi Tutto
Si apre con una pagina del Fedro di Platone, la conversazione tra Carlo Sini e Gabriele Pasqui raccolta in Perché gli alberi non rispondono. Lo spazio urbano e i destini dell’abitare (Jaca Book, 2020). Rivolgendosi a Fedro, il saggio Socrate dice ch ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...