Il 2024 sarà un anno ricco di appuntamenti elettorali in Europa, tra parlamentari e presidenziali, senza dimenticare il voto per il rinnovo delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) e poi quello che a [...] centrodestra Coalizione nazionale (KOK, Kansallinen Kokoomus), e Pekka Haavisto, l’ex ministro degli Esteri nel gabinetto di Sanna Marin e rappresentante dei Verdi. I due sono dati sostanzialmente a pari merito al momento, con la concreta possibilità ...
Leggi Tutto
Il secondo turno delle elezioni legislative in Francia ha visto la vittoria dell’alleanza di sinistra Nuovo fronte popolare (NFP, Nouveau Front Populaire), che tuttavia non avrà i deputati necessari per [...] riferimento al presidente Emmanuel Macron, si è posizionata seconda, mentre terzo è arrivato il Rassemblement National (RN) di Marine Le Pen e del candidato premier Jordan Bardella.Prima del voto, pochi avrebbero previsto uno scenario del genere: se ...
Leggi Tutto
La seconda legislatura di Pedro Sánchez alla guida del governo spagnolo si sta rivelando una corsa a ostacoli, condotta sul crinale di complessi negoziati e crisi istituzionali. L’ultima tappa di questo percorso è stata affrontata la scorsa settimana, con l’approvazione al Congresso dei deputati della tanto attesa legge sull’amnistia, caposaldo dell’accordo dei socialisti con le forze autonomiste e ...
Leggi Tutto
Sarà Alexander Stubb il prossimo capo dello Stato della Finlandia, dopo la vittoria al secondo turno delle elezioni presidenziali di domenica. Un voto di grande importanza per un Paese che dall’aprile 2023 fa parte della NATO e che arriva nel contesto di crescenti tensioni con la Russia, vicino tanto ingombrante quanto minaccioso per i circa 5,5 milioni di cittadini finlandesi. Stubb ha sconfitto di ...
Leggi Tutto
Una vittoria europeista a metà, quella emersa domenica 20 ottobre dalle urne aperte in Moldavia per le elezioni presidenziali e per il referendum consultivo sul cammino di integrazione nell’Unione Europea (UE) del Paese. Il capo dello Stato uscente, Maia Sandu, ha infatti ottenuto la maggioranza dei voti al primo turno e dovrà cercare la riconferma al ballottaggio che si terrà il 3 novembre, forte ...
Leggi Tutto
Poco più di un anno fa, il 14 dicembre 2023, la Georgia si vedeva assegnato lo status di Paese candidato all’ingresso nell’Unione Europea (UE), un traguardo atteso per molto tempo dai cittadini della nazione del Caucaso. A distanza di dodici mesi, però, quello che si preannunciava come un promettente percorso verso l’integrazione sembra essersi già fermato, e non per volontà di Bruxelles, bensì del ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni, il presidente cinese Xi Jinping è tornato in visita in Europa, passando per la Francia, la Serbia e l’Ungheria. Si è trattato di un viaggio importante per il leader cinese, in una congiuntura storica in cui i rapporti tra Pechino e le cancellerie europee non sono ottimali. Il tour si è tenuto inoltre a un mese appena dalle elezioni che determineranno i prossimi vertici delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la necessità di biodegradare le materie plastiche è aumentata in modo significativo a causa di stili di vita sempre più consumistici, inquinanti e in definitiva non sostenibili. Le materie [...] caso di compostaggio o digestione anaerobica, oppure naturali e aperti, come per il suolo, l’acqua dolce e gli ambienti marini. Ognuno di questi ambienti ha un tipo e un numero diverso di microrganismi, oltre a temperature, pH e nutrienti differenti ...
Leggi Tutto
Il cambio di governo in Polonia, successivo alle elezioni dello scorso ottobre, sta portando a radicali cambiamenti nell’assetto istituzionale del Paese. L’esecutivo guidato da Donald Tusk, sostenuto da un fronte di partiti liberali e progressisti, punta a ristabilire pienamente la funzionalità dello Stato di diritto a Varsavia, dopo quasi 8 anni in cui al potere c’è stato il partito conservatore Diritto ...
Leggi Tutto
Dallo scorso autunno, quando il partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER, Slovenská sociálna demokracia) di Robert Fico ha vinto le elezioni in Slovacchia, i funzionari della Commissione europea hanno cominciato a guardare con preoccupazione agli sviluppi politici nel Paese dell’Europa centrale. Il ritorno al governo di Fico, già primo ministro dal 2006 al 2010 e successivamente dal 2012 al 2018, ha ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...