La morte di Gigi Riva, il 22 gennaio 2024 a 79 anni (era nato a Leggiuno il 7 novembre 1945) è stata salutata con il cordoglio unanime e dagli omaggi tributatigli non solo dagli appassionati e dagli addetti ai lavori del calcio, ma più in generale da tutti coloro ai quali, anche vagamente, il suo nome – e il suo celeberrimo soprannome breriano: Rombo di Tuono – evocava in qualche modo una figura di ...
Leggi Tutto
Continua il viaggio di Luna Rossa Prada Pirelli verso la finale della 37ª America’s Cup (Coppa America), edizione che si disputa con i monoscafi volanti già protagonisti nelle acque di Auckland nel 2021, [...] degli oceani, ma un vero e proprio “Manifesto” sulla necessità di promuovere l’educazione e la salvaguardia dell’ambiente marino. Si tratta di un’occasione unica per divulgare i nostri valori condivisi di sport, educazione e sostenibilità a livello ...
Leggi Tutto
La vittoria di Donald Trump alle presidenziali negli Stati Uniti ha comprensibilmente suscitato reazioni differenti tra le cancellerie europee, tra governi che sperano di stringere un rapporto più saldo con Washington e altri che invece guardano con preoccupazione al ritorno del leader repubblicano alla Casa Bianca, vista la sua nota imprevedibilità. Sicuramente il voto del 5 novembre potrebbe rappresentare ...
Leggi Tutto
La settimana che si è aperta con l’iniezione di entusiasmo venuta dalla vittoria dell’Italia del tennis della Coppa Davis, che torna in Italia dopo 47 anni e di cui Francesco Alì ricostruisce i risvolti, [...] in particolare nel partito repubblicano.Anche la situazione interna alla NATO non è esente da contraddizioni: Francesco Marino analizza come Turchia e Ungheria non stiano facilitando il rapido ingresso della Svezia all’interno dell’Alleanza. Michele ...
Leggi Tutto
Un importante riconoscimento è stato ottenuto dalla cultura italiana: l’UNESCO ha dichiarato il canto lirico italiano bene immateriale dell’umanità, rispondendo positivamente alla candidatura presentata [...] a Pechino il ventiquattresimo vertice bilaterale tra l’Unione Europea e la Cina; un appuntamento di cui Francesco Marino racconta gli esiti, mentre Alessandro Aresu ne analizza i risvolti in ambito tecnologico e Matteo Miglietta inquadra come ...
Leggi Tutto
Si chiude oggi una settimana caratterizzata dalla conclusione della COP28 a Dubai, di cui Stefano Cisternino commenta il comunicato finale sottolineando come esso rifletta «un compromesso delicato e intenzionale, [...] quadrante europeo si segnala infine la nomina di Donald Tusk a capo del governo in Polonia; secondo Francesco Marino una svolta effettiva in senso liberale ed europeista, senza concessioni al populismo. Immagine di copertina: Simon Stiell, segretario ...
Leggi Tutto
In questo periodo di forti tensioni a livello globale, il contenzioso nel Mar Cinese Meridionale può innescare situazioni esplosive. Alessandro Uras analizza il ruolo dell’Association of Southeast Asian [...] unanime: l’Ungheria ha manifestato da tempo la sua contrarietà. Una divergenza che non rappresenta, come ci ricorda Francesco Marino, l’unico motivo di contrasto fra Bruxelles e Budapest: da anni l’Unione segue con preoccupazione l’evoluzione dell ...
Leggi Tutto
Il 21 maggio si terranno in Grecia le elezioni parlamentari, con l’attuale premier Kyriakos Mitsotakis che proverà a confermarsi alla guida del Paese. La domanda che molti cittadini si porranno, recandosi alle urne, è se davvero il governo di centro ...
Leggi Tutto
Le contraddizioni dell’Occidente vengono rappresentate plasticamente da Stefano Rizzo attraverso i dilemmi amletici che ha di fronte Joe Biden: appoggiare fino in fondo Israele e l’Ucraina significa pagare [...] crisi mediorientale.La questione della sovranità e dell’autodeterminazione sono al centro del dibattito politico in Spagna; Francesco Marino analizza i negoziati per la formazione del nuovo governo spagnolo. L’ipotesi di un accordo tra il leader ...
Leggi Tutto
Il conflitto in Medio Oriente è sempre al centro dell’interesse della comunità internazionale, soprattutto a causa del drammatico coinvolgimento dei civili. Si diffonde anche la preoccupazione rispetto [...] una strage di civili.La vicenda mediorientale si inserisce in un contesto globale attraversato da sfide e tensioni: Francesco Marino ci guida nella complessa vicenda del danneggiamento al gasdotto Balticconnector, che collega la Finlandia e l’Estonia ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...