La settimana è stata caratterizzata da un avvenimento di grande rilievo: l’incontro fra Joe Biden e Xi Jinping del 15 novembre, a San Francisco: un dialogo che sembra smentire l’ipotesi che la rivalità [...] le manifestazioni di sostegno alla causa palestinese.Di diversa natura la crisi politica in Portogallo, analizzata da Francesco Marino: il primo ministro António Costa si è dimesso, coinvolto in un’inchiesta per corruzione su cui però sembra ...
Leggi Tutto
La settimana geopolitica si chiude con un fragile segnale di speranza; venerdì 24 novembre inizierà a Gaza una tregua di quattro giorni. Nel pomeriggio sono previsti il rilascio di 13 ostaggi in mano ad [...] Milei, dal punto di vista globale e in relazione con gli altri Paesi sudamericani, in particolare con il Cile.Francesco Marino analizza i risultati delle elezioni olandesi con la vittoria del leader sovranista Geert Wilders e del suo Partito per la ...
Leggi Tutto
Nel maggio 2015, in occasione di un vertice dell’Unione Europea (UE) a Riga, l’allora presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, accolse il primo ministro ungherese Viktor Orbán con una frase che fece scalpore, seppur intrisa di ironia: «Sta arrivando il dittatore». All’epoca l’esternazione di Juncker venne presa per una semplice “gaffe”, di quelle tipiche del politico lussemburghese ...
Leggi Tutto
Non capita spesso che centinaia di persone si radunino in un cinema per seguire i lavori di una seduta parlamentare, o che il canale YouTube di un’assemblea nazionale guadagni decine di migliaia di iscritti in pochi mesi. In Polonia è accaduto esattamente questo, nella settimana che potrebbe passare alla storia recente del Paese come quella in cui è finita l’era del partito conservatore Diritto e giustizia ...
Leggi Tutto
La Finlandia vira a destra. Dopo quasi quattro anni di governo di centrosinistra guidato dalla premier Sanna Marin, gli elettori hanno premiato due forze conservatrici, vale a dire il Partito di coalizione [...] nazionale (KOK, Kansallinen Kokoomus) e il ...
Leggi Tutto
La città sudafricana di Johannesburg ha ospitato nei giorni scorsi il vertice dei Paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). Si è trattato del quindicesimo summit dell’organizzazione, che rappresenta attualmente oltre il 40% della popol ...
Leggi Tutto
A distanza di soli due anni dalle ultime elezioni politiche, i cittadini olandesi tornano al voto in un contesto profondamente mutato rispetto al 2021. Le dimissioni del primo ministro Mark Rutte lo scorso luglio hanno infatti innescato una serie di cambiamenti nelle leadership dei principali partiti nazionali. Quello che non cambia è il contesto estremamente frammentato dello spettro politico olandese, ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] Maggiore – ingegnere, dottore di ricerca in Architecture and Urban Phenomenology e docente presso le università di Basilicata e San Marino – ha fatto tesoro degli insegnamenti del suo maestro Dioguardi e da diversi anni in qualità di presidente della ...
Leggi Tutto
Sono cinque i Paesi europei in cui sono già state fissate le elezioni parlamentari nel corso del 2023. Si tratta di Estonia, Finlandia, Grecia, Polonia e Spagna, nazioni in cui eventuali mutamenti degli equilibri politici interni potrebbero avere un ...
Leggi Tutto
In Spagna si terranno domenica prossima le elezioni politiche anticipate, un voto che potrebbe avere un impatto oltre i confini nazionali, riverberandosi nella politica europea. Dopo la dura sconfitta subita alle regionali e amministrative del 28 ma ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...