Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] polacca del Seicento, come testimoniano D. Naborowski per la lirica e S. Twardowski per l’epica. Al modello di G. Marino si richiamò anche, nei suoi trattati di retorica e poetica, il gesuita M.K. Sarbiewski, poeta latino di fama europea, tanto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] panorama dei relitti di nave. Pur con alcuni limiti, dovuti all'accentuata deperibilità dei materiali in ambiente marino, un relitto di nave conserva in sé numerosi elementi d'interesse, essendo testimonianza insostituibile di un processo economico ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] con resti di case del 4° secolo a. C. e vari monumenti d'età romana e paleocristiana, ora sotto il livello marino, da uno dei quali proviene una serie di pannelli figurati in opus sectile di pasta vitrea (4° secolo).
Altre scoperte fondamentali ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] i quali: T.T. Coşovei, n. 1954; F. Iaru, n. 1954; A. Muşina, n. 1954; I. Stratan, n. 1955; M. Cărtărescu, n. 1956; M. Marin, n. 1956; I.B. Lefter, n. 1957; B. Ghiu, n. 1958), autori di opere anche collettive quali Aer cu diamante ("Aria con diamanti ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] diminuisce in quanto l'acqua residuale diventa ricca in 18O; ciò è dovuto a due fattori: la perdita di acqua marina evaporata e l'azione dell'acqua dolce sul ghiaccio. Questo scambio si riflette nella composizione isotopica del carbonato di calcio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] ; L.M. Olivieri, Indagine preliminare su strutture civili e militari tardo-antiche nell'area dello Swat, in L. Marino (ed.), Restauro architettonico. Lezioni ed esercitazioni, Firenze 1996, pp. 95-102; F. Noci - R. Macchiarelli - D. Faccenna, Saidu ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] impiego, la pietra viene sfruttata in moltissime tipologie di muratura, allo stato naturale, come scaglia, ciottolo fluviale o marino, oppure lavorata in lastre, blocchi, scapoli sagomati, modanature per decorazioni, ecc. La robustezza la rende ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] locali minori.
Scavi sono stati intrapresi nel tratto compreso tra il confine con il comune di Roma e via delle Capanne di Marino e, più recentemente, in quello attraverso le gole di Itri, tra Fondi e Formia. Nel primo caso il sondaggio, all’altezza ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] XIe siècle, CahA 28, 1979, pp. 41-85; C. Heitz, L'architecture religieuse carolingienne. Les formes et leurs fonctions, Paris 1980; C. Marino Malone, Les fouilles de Saint-Bénigne de Dijon (1976-1978) et le problème de l'église de l'An Mil, BMon 138 ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Teseo e il minotauro al centro, la lotta di Davide e Golia a sinistra e a destra un campo di acque marine. Un complesso programma iconografico, che connette il mito antico nell'interpretazione cristiana all'exemplum biblico e al tema cosmologico dei ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...