GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] . Virgilio), pp. 35 s., figg. 37, 76; A. Negro, Villa Arrigoni Muti, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a cura di A.M. Tantillo Mignosi, Roma 1980, p. 180; G. Centi, Inizio di una ricognizione: i materiali dell'Archivio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] polacca del Seicento, come testimoniano D. Naborowski per la lirica e S. Twardowski per l’epica. Al modello di G. Marino si richiamò anche, nei suoi trattati di retorica e poetica, il gesuita M.K. Sarbiewski, poeta latino di fama europea, tanto ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] con resti di case del 4° secolo a. C. e vari monumenti d'età romana e paleocristiana, ora sotto il livello marino, da uno dei quali proviene una serie di pannelli figurati in opus sectile di pasta vitrea (4° secolo).
Altre scoperte fondamentali ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] impiego, la pietra viene sfruttata in moltissime tipologie di muratura, allo stato naturale, come scaglia, ciottolo fluviale o marino, oppure lavorata in lastre, blocchi, scapoli sagomati, modanature per decorazioni, ecc. La robustezza la rende ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] di lavoro, liberandola dalle numerose incrostazioni dovute alle condizioni fisico-chimiche e agli organismi presenti nel fondo marino, e restituendola alla sua originaria bellezza e forza espressiva. È stato inoltre realizzato uno speciale supporto ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] XIe siècle, CahA 28, 1979, pp. 41-85; C. Heitz, L'architecture religieuse carolingienne. Les formes et leurs fonctions, Paris 1980; C. Marino Malone, Les fouilles de Saint-Bénigne de Dijon (1976-1978) et le problème de l'église de l'An Mil, BMon 138 ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Teseo e il minotauro al centro, la lotta di Davide e Golia a sinistra e a destra un campo di acque marine. Un complesso programma iconografico, che connette il mito antico nell'interpretazione cristiana all'exemplum biblico e al tema cosmologico dei ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] S. Savino, clipei con la raffigurazione dei Mesi, accostati al corrispondente segno zodiacale, sono campiti su di uno sfondo marino con pesci, una sirena e un tritone, mentre sul bordo occidentale, a scene di combattimento segue la rappresentazione ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] ai sonetti de' mesi di Folgóre da Sangeminiano, ivi, pp. 421-434; Juan Ruiz, Libro de Buen Amor, a cura di M. Brey Mariño, Madrid 1979; The Works of Geoffrey Chaucer, a cura di F.N. Robinson, London 1933 (rist. 1957); Sir Gawain y el Caballero Verde ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , in Rivista di estetica, 8 (1981); B.M. Feilden, Conservation of Historic Buildings, London 1982; C. Pietramellara - L. Marino, Contributi sul "Restauro archeologico", Firenze 1982; F. Haskell - N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino 1984 ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...