PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] di F. Santi Thesauro, Roma 1614.
Fonti e Bibl.: Al P.F. Paolo da Cesena cappuccino predicatore, in Della lira del Cavalier Marino parte terza, Venezia 1616, p. 134; Charles de Genève, Les trophées sacrés ou Missions des Capucins en Savoie, dans L’Ain ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] 685, 779, 789; A. 19 p. 326; F. Thiriet, La Romanie vénitienne au Moyen Âge, Paris 1959, pp. 177, 249; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 48 s., 53, 55 s., 111, 132, 207, 212; G. Caroldo, Historia di Venetia, a cura di J. Chrysostomides ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] Giovannino, il 6 luglio 1349, allorché il Consiglio dei pregadi deliberò circa l'attribuzione in feudo del castello di Val Mareno a Marino Falier, il futuro doge, in base a quanto riferito da una commissione di tre sapienti di cui il F. faceva parte ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] Lodigiano dove un anno dopo prese i voti. Dopo il biennio di studi filosofici, nel 1783 entrò nel monastero di S. Marino a Pavia con il proposito di seguire i corsi della facoltà di teologia dell'Università. In linea con le direttive asburgiche che ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] di Pascale).
La raccolta, l’unica pervenuta completa, comprende 23 composizioni (alcune ancora su testi di Rasi e di Marino, comprese alcune ottave dall’Adone). A differenza dei due libri di madrigali precedenti, è costituita da composizioni per vari ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Alberto Sacerdoti
Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani.
Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] , Ieronimo e Alvise. Delle sorelle di Marco, una si fece monaca e l'altra sposò il nobile Paolo Malipiero ed ebbe tre figli, Marino, Alvise e Giovanni. Marco non ebbe moglie.
All'età di 25 anni, come tutti i nobili veneziani, il B. entrò nel Maggior ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] della certosa di S. Martino la facciata a portico (1636-50) è rivestita da una sontuosa e policroma decorazione in marino, che fu all'origine di lunghe polemiche con i committenti. La facciata con scalone di accesso a doppi rampanti, realizzata ...
Leggi Tutto
GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] sorelle e due fratelli: Maria Francesca, Girolama e Teresa, monache nel convento di Ognissanti di Padova, Andriana, sposa di Marino di Negri, Nicolò, sacerdote ai Carmini, e Bartolomeo; nel 1632 risulta già morto un altro fratello, Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] contado, al fine di incrementare e collegare tra di loro le più complesse unità produttive già possedute nel territorio di San Marino e di Santa Maria in Duno. E questo piano trovò un aiuto non secondario, ancora una volta, negli apporti del gruppo ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] quelli dello stesso Pacca sono citati alcuni membri della famiglia residenti ad Amalfi: Giovanni, professore di diritto civile nel 1269; Marino di Conca, credenziere del fondaco di Amalfi nel 1279; Andrea, miles e familiare di re Roberto d’Angiò nel ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...