DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Min. 84, 412; G. Mantese, I... libri... a Vicenza alla fine del sec. XVII, Vicenza 1976, p. 23; M. Pieri, Per Marino, Padova 1976, pp. 116 ss., 140, 173; G. P. Brizzi, Laformazione della classe dirigente nel Sei-Settecento, Bologna 1976, pp. 243, 282 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] in una raccolta di questo.
Al seguito, nel 1585, di Marino Grimani membro dell'ambasciata congratulatoria a Sisto V, il C. repubblica co' ferraresi in proposito della tratta del cav. Marin Contarini" - diventano la fonte ispirativa d'una linea ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Consiglio del governo fascista repubblicano, e gli fu offerta la carica di podestà. A pochi giorni dall’insediamento a Palazzo Marino, avvenuto il 14 ottobre, la moglie, da lungo ammalata, morì a Bergamo.
Il 15 gennaio 1944 fu nominato prefetto (o ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] , che reagivano alla "piemontesizzazione" della Sicilia" (Marino, p. 102).
Deputato (1861) del collegio F. morì a Sciacca il 22 febbr. 1886.
Fonti e Bibl.: G.C. Marino, S. F. socialista libertario, Palermo 1986 (con ulter. bibl.); G. Sanfilippo, ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] gli venivano dal cugino ed amico Giovanni Lucio, già noto per la sua erudizione.
Ebbe parte con Marino Statileo nel ritrovamento e nelle prime polemiche sull'autenticità del Fragmentum Traguriense (codice umanistico di Petronio, contenente ...
Leggi Tutto
ANTALDI, Antaldo
Giovanni Tantillo
Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre Giovanni Battista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] . Allo stesso moto rivoluzionario partecipò Ercole, figlio di Antaldo, che, dopo l'insuccesso, dovette rifugiarsi a San Marino; nel 1858 fuarrestato per ragioni politiche,- tradotto nella fortezza di Ancona e condannato aM carceri di Paliano, pena ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] leggi di Pietro Gradenigo del 1297 e 1299), cui seguirono rivolte aristocratiche (Baiamonte Tiepolo e Marco Querini, 1309 e 1310; Marino Faliero, 1355). L’espansione, iniziata con Treviso e la costa istriana, proseguì fino al Mincio dopo la guerra di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] terrieri che, ad opera del padre e dello zio, erano giunti a formare una estesa proprietà fondiaria nei Comuni di San Marino e di Santa Maria in Duno. Non è invece chiaro per quali investimenti siano state utilizzate le forti somme ottenute con le ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] '"intruso", fu il C. che li accolse a Terracina e li scortò sulla strada per Roma, dopo una sosta al castello di Marino, che aveva acquistato nel 1385. In tale occasione Benedetto XIII gli offrì una coppa di madreperla montata in oro, ornata di perle ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] l'I. tornò a Roma e riuscì a convincere il papa a inviare una nuova spedizione che, sotto il comando del capitano Marino da Norcia, riuscì a riportare l'ordine. Grazie all'amicizia con il condottiero umbro, l'I. poté tornare in possesso dell'avita ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...