UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] 1251 Corrado IV nominò U. vicario regio per la Lombardia orientale (più precisamente il territorio lungo l'intero corso del Lambro), accanto a Marino da Eboli (v.; per l'area a nord di Pavia) e al marchese Manfredi Lancia (per l'area a sud di Pavia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] Tedeschi fra l'estate 1418 e il luglio 1419, ma potrebbe trattarsi di un cugino omonimo, figlio di un fratello del padre, Marino, di appena due anni più giovane del G., che infatti talvolta è definito "maior"; l'assenza del patronimico, frequente nei ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] e dal suddiacono Giovanni Lurion, i quali precedentemente avevano ricevuto l’assenso anche da parte dello spatharius imperiale Marino, inviato a Roma da Costantinopoli.
Il complotto contro Gregorio II fu, però, sventato: Giordano e Giovanni Lurion ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] di procuratore, che permette di distinguerlo dai numerosi omonimi coevi. Il 10 marzo 1376, nominato provveditore assieme a Marino Memmo, partì per Costantinopoli con una squadra di dieci galere al comando del capitano generale Marco Giustinian. Il ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] all'attività parlamentare.
Caduta la Repubblica, soggiornò brevemente a Macerata, prima di prendere la via dell’esilio. Da San Marino si recò a Firenze, dove attese la liberazione e l’annessione al Regno di Sardegna: fece parte dell’Associazione per ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] nel 1270, l'arcivescovo di Ravenna incaricò il vicario della Chiesa feretrana di consegnare al C. il castello di San Marino.
In verità le poche notizie biografiche che restano non danno molta luce al personaggio, la cui figura si perde nei complessi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Docibile (II) e di Orania, che probabilmente apparteneva alla famiglia ducale di Napoli. Suo nonno Giovanni (I), poco [...] con la divisione in parti uguali della proprietà contesa.
Oltre al già ricordato Gregorio, G. ebbe altri due fratelli, Leone e Marino, che era duca di Fondi e che divenne duca di Gaeta dopo la scomparsa di Gregorio, e cinque sorelle, Maria, che ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] altro referendum si espressero contro l’ipotesi di sovranità condivisa fra Gran Bretagna e Spagna.
Stretto di G. Stretto marino attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell’Oceano Atlantico, fra la punta meridionale della ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di Taranto, che non aveva figli propri, mentre la sorella di F., Leonora, era già stata data in sposa a Marino Marzano, figlio di un altro importante barone, il duca di Sessa. Splendidi festeggiamenti contrassegnarono il matrimonio, celebrato il 30 ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] della conversione33. Ciò perché c’è la presenza di altri vescovi in quegli anni, come ad esempio Reticio di Autun, Marino di Arles e Materno di Colonia, tre vescovi che Costantino convoca in occasione del iudicium romano del 313 in relazione alla ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...