Classe di Protozoi Flagellati comprendente quasi esclusivamente specie natanti, caratterizzate da presenza di cloroplasti. La classe comprende 9 ordini. I Dinoflagellida (Dinoflagellati) hanno due flagelli [...] loro concentrazione può arrivare a un milione di cellule per litro, causando maree rosse o fenomeni di luminescenza della superficie marina. Tali fenomeni possono a loro volta provocare morie di pesci e altri organismi animali o l’accumulo di tossine ...
Leggi Tutto
Nome di varie specie di Uccelli Caradriformi Caradridi, migratori, di piccole dimensioni, con becco corto, ali lunghe circa 15 cm e appuntite, coda breve e 3 sole dita, diffusi nelle zone umide, lungo [...] morinellus; v. fig.), il p. dorato (Pluvialis apricaria) e il p. minore (Pluvialis dominica).
La pivieressa (Pluvialis squatarola; p. montano, marino o di scoglio) è simile ai p., da cui differisce per la presenza di un piccolo dito posteriore e per ...
Leggi Tutto
Copepodi
Roberto Argano
I più numerosi abitatori delle acque
I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani [...] , sono completamente ciechi e privi di pigmento.
Altre specie di Copepodi, invece, da adulti vivono come parassiti di pesci marini. Capita di vedere un pesce con nastri lunghi vari centimetri che sporgono dal corpo. Si tratta di Copepodi parassiti il ...
Leggi Tutto
veliger Forma larvale tipica dei Molluschi. Simile alla trocofora, ma molto più evoluto e complicato di questa, il v. è asimmetrico, caratterizzato dall’enorme sviluppo della regione prototrocale che si [...] individualizza in un potente organo per il nuoto, il velum. Nel v. dei Gasteropodi marini, oltre il velum, si distinguono il piede e la conchiglia larvale; nel v. dei Lamellibranchi la conchiglia larvale è bivalve. Nella maggior parte dei casi la ...
Leggi Tutto
Genere (Esox) di pesci Teleostei Esociformi Esocidi dei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentrionale, America Settentrionale. Predatori voraci, hanno corpo lungo e compresso, squame piccole; muso a [...] (Sphyraena sphyraena) di pesce Attinopterigio Perciforme Sfirenide; piccolo barracuda costiero, presente anche nel Mediterraneo. L. sauro Specie (Scomberesox saurus) di pesce Attinopterigio Beloniforme Scomberesocide, marino oceanico, gregario. ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Pasquale Pasquini
Zoologo, nato a Genova il 29 marzo 1878, morto ivi il 7 ottobre 1936. Iniziato ancora adolescente agli studî naturalistici dal padre Arturo (v. XIX, p. 661), si laureò [...] di D. Rosa a Modena (1902-1905) e poi di G. Cattaneo a Genova (1906-1910). Valoroso cultore degli studî di biologia marina, frequentò la stazione zoologica di Napoli, il laboratorio di Villefranche-sur-Mer e fondò con l'aiuto e la collaborazione di ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Fiume il 9 maggio 1896; professore di zoologia, dal 1934, successivamente nelle università di Siena, Pisa, Padova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Ha svolto ricerche sulla biologia [...] il differenziamento normale. Ha studiato anche gli equilibrî biologici e le competizioni interspecifiche negli ambienti lacustre e marino. Si è inoltre occupato di ricerche istologiche (fibra muscolare), embriologiche, di anatomia comparata, ecc. È ...
Leggi Tutto
Botanica
Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume [...] p. si dice panicolata o paniculata (per es. infiorescenza panicolata).
Zoologia
Nome comune del Crostaceo Malacostraco Stomatopode Squillide marino Squilla mantis (detto anche canocchia, cicala di mare ecc.; v. fig.) solitaria, fossoria, si nutre di ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] altrimenti se non come "accumulati lungo un antico lido dalle onde del mare"; e ancora, sulla presenza di fossili di organismi marini a centinaia di chilometri dal mare, che "sopra le pianure della Italia, dove oggi volano gli uccelli a torme, solean ...
Leggi Tutto
Uccello Passeriforme Corvide (Pica pica; fig. 1); diffuso in Europa, parte dell’Asia e Africa settentrionale. In Italia è stazionario, talvolta erratico, assente in Sardegna e nell’isola d’Elba. Ha medie [...] nord Atlantico. Ha medie dimensioni, colore nero lucido e bianco, con becco fortemente compresso ai lati, ala lunga 19 cm. Marino, vive e nidifica in colonie, si ciba di crostacei e di piccoli pesci che cattura tuffandosi e nuotando in profondità. In ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...