Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , in Rivista di estetica, 8 (1981); B.M. Feilden, Conservation of Historic Buildings, London 1982; C. Pietramellara - L. Marino, Contributi sul "Restauro archeologico", Firenze 1982; F. Haskell - N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino 1984 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] classificabili in due distinti insiemi: i gruppi con occupazione in grotta e i gruppi che si adattarono all'ambiente marino. Intorno al 3000 a.C., le comunità neolitiche si stabilirono in Asia sud-orientale e gli insediamenti sono preferibilmente ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] laziale e su quella ligure), le schegge di selce sono state talora sostituite dalle spesse conchiglie di un bivalve marino, la Callista chione. Come nota S. Vitagliano, allora si è spesso approfittato della forma naturale della conchiglia ‒ più o ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] nel suo insieme, un'origine occidentale piuttosto che orientale. Similmente un grande piatto con una nereide che cavalca un leone marino, ora a Torino, ha sul rovescio due marchi con iscrizioni di Cartagine, datati nel VI secolo. Lo stile di questo ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] virtuosismo tecnico ellenistico ricerca nuovi effetti coloristici sfruttando per statuette di negri il basalto, la pietra nera e il marino nero, e la testina di n. diventa anche un motivo usato nell'oreficeria ellenistica come ornamento terminale di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] gli affreschi provenienti da alcune domus di Colonia. Uno, in particolare, con candelabri e uccelli, con figure di thiasos marino e con maschere teatrali, sembra riprendere in età adrianea-antonina temi del III e IV stile pompeiano. Un altro affresco ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; Storia illustrata dei castelli italiani, I, Emilia-Romagna e Repubblica di S. Marino; II, Piemonte e Val d'Aosta, Genova 1967-1970; G. Schmiedt, Le fortificazioni altomedievali in Italia viste dall'aereo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] condizioni di aridità. Comunemente però si trova un miscuglio di gusci interi e gusci frammentati: ad esempio, un avanzamento marino in un sito costiero provoca l'invasione dell'insediamento da parte dei flutti e il sedimento sarà caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] cacao richiede molto calore e umidità, mentre il cotone cresce in clima arido. Il sale, il pesce essiccato e altri prodotti marini (utilizzati come ornamenti e nei rituali, quali le conchiglie e le spine di razza) erano esportati dalla costa verso l ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , 1-2 (1996), pp. 282-350; C. Meucci - F. Berti, La nave di Comacchio: documenti di un restauro, in M. Marini Calvani (ed.), Schede di archeologia dell'Emilia Romagna, Firenze 1997, pp. 1-7.
Conservazione e museo
di Giovanni Scichilone
L'ambiente ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...