Manica, La
Braccio di mare, lungo 550 km, fra la Gran Bretagna e l’Europa continentale. L’apertura occid. comunica con l’Oceano Atlantico; l’altra, detta Passo di Calais o Stretto di Dover, è in comunicazione [...] sul Mare del Nord. È quindi il canale oceanico più frequentato nel mondo da linee regolari di navigazione. Sotto il fondo marino della M. transita una triplice galleria ferroviaria di 50 km (di cui 38 sottomarini), inaugurata nel 1993, che collega ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] anche per l'appellativo "da S. Lio" che ne identifica la contrada di residenza, furono Giovanni figlio di Luca di Marino, suo lontano cugino, al quale il Barbaro non attribuisce né discendenza né vita politica; Giovanni da S. Agostin - così ricordato ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] il solito.pagamento, all'Aragonese. Tornato da poco a Venezia, il 12 settembre, il giorno seguente all'elezione dogale, di Marino Faliero, fu inviato presso il Visconti a chiedere un salvacondotto per il nuovo doge, che ancora si trovava ad Avignone ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] di P. e Urbino (2568 km2, con 356.497 ab. nel 2020). Comprende 53 Comuni. Il territorio si estende dalla Romagna e San Marino (a N) alla sponda sinistra del Cesano (a SE), comprendendo i bacini della Marecchia, del Conca, del Foglia e del Metauro.
La ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] di el-‛A. questo tavolato si abbassa bruscamente, con un erto ciglione, fino a una cinquantina di metri sotto il livello marino, dando luogo a una depressione longitudinale larga circa 30 km. Più a sud questa depressione è bordata da uno stretto e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] beni di cui possedeva delle quote. Per esempio, per il casale di Dragoncello, che era di sua proprietà, nel 919 i fratelli Marino e Iubiano gli vendettero la parte di terra che avevano in quel casale; la medesima cosa fece sempre nel 919 il vescovo ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] . 30, 1610 in 1612, pp. 116-117; Controllo Finanze, reg. 20, 1607 in 1608, p. 302; 22, 1610 in 1611, p. 130; G. B. Marino, Epistolario, a cura di A. Borzelli-F. Nicolini, Bari 1911-12, I, pp. 238, 301 (lettere CXLV e CLXXV); F. Testi, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] le insegne angioine. Nel corso della guerra, che terminò con la disfatta di Renato, l'A. combatté al servizio di Marzano Marino principe di Rossano e duca di Sessa, uno dei baroni ribelli al re aragonese e con questo partecipò nel maggio del 1460 al ...
Leggi Tutto
AGUGGINI, Ettore
Pier Carlo Masini
Nato a Dergano (Milano) nel 1902, Operaio, anarchico, fece parte nel primo dopoguerra di un gruppo milanese di tendenza individualista. Nell'ondata di attentati-protesta [...] alla notizia dello sciopero della fame dichiarato in carcere dal Malatesta.
L'A. fuggì prima a Lodi, poi a Piacenza, a San Marino, ad Ancona, dove fu arrestato. Condannato per l'attentato al Cova a venti anni di reclusione, fu poi processato per gli ...
Leggi Tutto
disubbidienza civile
Il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni. La locuzione (civil disobedience) [...] panindiano di Delhi. Iniziato con la salt tax protest march (processione dall’interno alla costa per raccogliere il sale marino, contro il monopolio britannico), si manifestava con atti di vario genere: dallo stendersi sulle rotaie per impedire il ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...