CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] '11 nov. 1337 fu il primo podestà veneziano di Serravalle; in seguito fu due volte podestà di Treviso.
La prima volta successe a Marino Faliero e rimase in carica dal 16 dic. 1339 al febbraio 1341 (non molto oltre il 13, poiché il 27 governava già il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] per molti patrizi - la carriera politica vera e propria: l'affidamento, cioè, di una partita di stagno ad un MarinoMarin da San Polo perché la rivendesse "in contratis imperii de Iusbeco", fin dunque nella Tartaria occidentale.
Le tappe del cursus ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] d'intelletto rarissimo". La B. d'altro canto era particolarmente fiera del suo unico figlio, Murâd, e, come osservò il bailo Marino Cavalli nella sua relazione letta al Senato nel 1567, essa "ha scolpito queste parole in luoco d'arma, o insegna, che ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] . Fu poi inviato in Francia assieme a Giovanni Mocenigo. Nel 1602 venne eletto ambasciatore alla corte francese, succedendo a Marino Cavalli, e, partito per Parigi nel 1603, vi rimase sino al 1605, non senza sollecitare il richiamo dolendosi delle ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] in Genova prima del 1276. Nel 1278, riconosciuto maggiorenne, il B. ricevette i conti della tutela dagli zii Marino e Iacopo Boccanegra. In quegli anni cominciò a dedicarsi alle speculazioni commerciali e all'attività armatoriale, insieme col ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Traconitide 204 circa - presso Verona 249) figlio di uno sceicco arabo. Divenuto prefetto del pretorio (243), fece uccidere dai soldati, durante la campagna contro i Persiani, l'imperatore [...] , e nel 248 celebrò il millenario della fondazione di Roma. In quello stesso anno dovette fronteggiare l'usurpazione di Claudio Marino Pacaziano nella Mesia e di altri pretendenti in Cappadocia e in Siria, e l'invasione dei Goti nella Mesia inferiore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] … con G.A. Magini…, a cura di A. Favaro, Bologna 1886, ad Ind.; G. Galilei, Opere (ed. naz.), XI, p. 473; G.B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Ind.; C. Monteverdi, Lettere…, a cura di D. de' Paoli, Roma 1973, pp. 20, 30 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] nel 1361, savio di Terraferma nel 1368 C, infine, ambasciatore a Bologna nel 1370. Poco sappiamo dei fratelli del C. - Marino, Antonio e Nicolò -, i quali, a quanto risulta, non si distinsero nella vita pubblica.
Fin da giovane il C. decise ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] Medii Aevi, II, Roma 1999, pp. 686 s.; O. Bertolini, Adriano III, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 37 s.; I. Bonaccorsi, Marino I, ibid., pp. 34-36; J.-M. Sansterre, Formoso, ibid., pp. 41-47; A. Sennis, Giovanni VIII, ibid., pp. 28-34. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] nel salotto di casa Di Capua: un giovane che si avviava ad ereditare in campo europeo la fama di Torquato Tasso, Giovan Battista Marino. Dal 1592 frequentò i salotti più prestigiosi di Napoli, quello di casa Manso e quello dei Di Capua. E proprio in ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...