Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] numerosi. Come scrisse il G. stesso, suo obiettivo era stato quello di "rimettere in fiore le voci e le frasi del linguaggio marino e militare usato a Roma, a Pisa, a Livorno e per tutta la penisola, onorata e non piccola parte del nostro patrimonio ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] di beni regi non demaniali.
fonti e bibliografia
Andrea d'Isernia, Lectura in usibus feudorum, Neapoli 1472.
Marino da Caramanico, Glossa in Constitutionibus Regni Siciliae, in Constitutionum Regni Siciliarum libri III cum commentariis, a cura di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] cenere, si presentarono a Rieti da Bonifacio VIII per chiedergli il perdono.
Dopo la sottomissione, il C. risiedette a Marino, probabilmente presso il cardinale Napoleone Orsini (un suo parente, forse uno zio), ma in un secondo tempo fuggi. Secondo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] e fratello di Cristina (maritata ad Andrea Zulian, politico e letterato), di Tommaso (nel 1434 rettore a Lepanto, sposato a Marina del fu Giacomo Priuli) e di Andrea (che svolse intensa carriera politica: fu consigliere e procuratore di S. Marco de ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] a riconoscere la posizione particolare della chiesa di corte, per evitare l'aspro conflitto che aveva contrapposto suo zio Marino al capitolo negli anni precedenti. Manfredi, in qualità di reggente, nell'ottobre 1254 tentava di guadagnarsi l'appoggio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] . Quando il papa pretese la restituzione di terre che i Colonna ritenevano legittimamente loro, questi ultimi si armarono e da Marino fecero una puntata offensiva su Roma. Citati a venire a giustificarsi, i tre fratelli non si presentarono e furono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] e Taurasi. Soltanto allora - inizi dell'ottobre del 1461 - il C. aprì trattative con il re per il tramite dello zio Marino Caracciolo conte di Sant'Angelo. Raggiunto un accordo, l'11 dicembre il C. si presentò al sovrano, che lo accolse con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Odobenus rosmarus), proveniente dalle fredde acque artiche, e il callorino dell’Alaska (Callorhinus ursinus), un’otaride affine ai leoni marini. Il 14% del territorio è protetto da parchi e riserve naturali.
Secondo un calcolo effettuato nel 610 d.C ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] 'Urbain II à Saint Louis, 1096-1270, ivi 1997); La fabbrica dei castelli crociati in Terra Santa, a cura di L. Marino, Firenze 1997; D. Pringle, Secular Buildings in the Crusader Kingdom of Jerusalem, Cambridge 1997; R. Rogers, Latin Siege Warfare in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] 'agosto, raggiunse Federico II che si trovava allora a Pavia. L'anno seguente collaborò col nuovo vicario imperiale di Lombardia, Marino da Eboli, alle prese con l'assedio del castello di Segno, posto nei pressi di Savona.
Coi suoi uomini del Finale ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...