Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] sull'attacco a Pearl Harbor. Numerosi anche i k. imperniati su personaggi storici o leggendari: dall'Ulisse (1954) di MarioCamerini, fino al Cristoforo Colombo di Ridley Scott, 1492: conquest of Paradise (1992; 1492 ‒ La scoperta del Paradiso) o al ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] che poteva essere considerato un simbolo della cultura italiana, I promessi sposi (1941) di A. Manzoni, diretto da MarioCamerini e interpretato da Dina Sassoli nella parte di Lucia. Anche le coproduzioni vennero realizzate con raffinatezza e nel ...
Leggi Tutto
ANAC
Francesco Maselli
Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, MarioCamerini, [...] Ettore G. Margadonna, Furio Scarpelli, Cesare Zavattini. Nata dallo scioglimento della precedente Associazione culturale cinematografica italiana (ACCI) presieduta da Zavattini, l'A. riuniva sia registi ...
Leggi Tutto
Cines
Stefania Carpiceci
Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1906 e sciolta nel 1958. Insieme alla Titanus, fu una delle istituzioni più durature della cinematografia italiana, in grado [...] direttore artistico. Pur producendo nel biennio 1932-33 opere di un certo livello, come Gli uomini, che mascalzoni... (1932) di MarioCamerini o La tavola dei poveri (1932) di Alessandro Blasetti, e non lavorando mai in perdita, alla fine del 1933 la ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] studi di C. come ambientazione, Dora Nelson (1939) di Mario Soldati e Fuga a due voci (1943) di Carlo Ludovico Milano 1982.
L. Trieste, Un intruso a Cinecittà, Torino 1985.
C. Camerini, E. Magrelli, R. Redi, Cinecittà, 2 voll., Venezia 1985 e 1986. ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...