Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] che ha variamente partecipato alla messa a punto metodologica della tecnica) ha contribuito a dimostrare la fattibilità dell'approccio, MarioCapecchi (v., 1989), un biologo americano di chiare origini italiane. Il metodo per la creazione di un topo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] non dava grandi vantaggi. Risultò decisiva l'applicazione di una tecnologia completamente diversa alle CSE, messa a punto da MarioCapecchi. Questo scienziato aveva lavorato a lungo, presso l'Università dello Utah, su una tecnica di inserzione genica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , la cui mutazione spesso si associa a trasformazione cellulare.
Introdotta la microiniezione di DNA in cellule eucariote. Mario R. Capecchi, della University of Utah, a Salt Lake City, dimostra, utilizzando il gene di Herpes simplex, che cellule ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di cloro, come già suggerito nel 1974 da F. Sherwood Rowland e Mario J. Molina.
Concepito il primo algoritmo bioinformatico. D. J. Lippman del 'gene targeting'. Questa tecnica, realizzata da Mario R. Capecchi della University of Utah, Salt Lake City, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] dei Lincei e la cultura europea nel XVII secolo. Manoscritti, libri, incisioni, strumenti scientifici, a cura di Anna MariaCapecchi [et al.], Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1992.
Laissus 1986: Laissus, Yves, Le Jardin du Roi, in: Enseignement ...
Leggi Tutto