• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Cinema [92]
Biografie [80]
Teatro [35]
Temi generali [5]
Musica [5]
Film [4]
Comunicazione [3]
Letteratura [3]
Sport [3]
Arti visive [3]

Mattòli, Mario

Enciclopedia on line

Mattòli, Mario Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi ragazzi (1936); Felicita Colombo (1937); Abbandono (1940); Ore 9, lezione di chimica (1941); Stasera niente di nuovo (1942); Assunta Spina (1949). Particolare successo riscossero alcuni dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISERIA E NOBILTÀ – TOTÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattòli, Mario (2)
Mostra Tutti

Angelo, Gioacchino

Enciclopedia on line

Bruno Roberti Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] La fuggitiva (1941) di Piero Ballerini, La guardia del corpo (1942) di Carlo Ludovico Bragaglia, La vispa Teresa (1943) di Mario Mattoli, I contrabbandieri del mare (1948) di Roberto Bianchi Montero e si spinse fino al cinema di genere italiano degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – SPAGHETTI WESTERN – RICCARDO ZANDONAI – VINCENZO BELLINI

SORDI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sordi, Alberto Masolino d'Amico Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] ‒ inizialmente, come 'voce' di Ollio ‒ e quindi nella rivista (Tutto l'oro del mondo, Imputati alziamoci di Michele Galdieri, i vari Za-bum di Mario Mattoli, E lui dice…). Subito dopo la guerra diventò popolare alla radio, con vari personaggi comici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – LUIGI FILIPPO D'AMICO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDI, Alberto (4)
Mostra Tutti

ZAVATTINI, Cesare

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zavattini, Cesare Cristina Jandelli Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] Gianni Franciolini, Luciano Emmer, Pietro Germi, Vittorio Cottafavi, Riccardo Freda, Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Mario Bonnard, Raffaello Matarazzo. Fu chiamato a varare sceneggiature varie e contribuì a incitare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

TOGNAZZI, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tognazzi, Ugo Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] teatro affiancò il cinema. Sotto la guida di registi che lasciavano largo spazio all'improvvisazione degli interpreti (Mario Mattoli, Giorgio C. Simonelli, Steno, Roberto Bianchi Montero, Camillo Mastrocinque), fino al 1963 recitò in una cinquantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONI DI CENSURA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – IO LA CONOSCEVO BENE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

CHIARI, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chiari, Walter Federico Chiacchiari Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] , con cui vinse il Nastro d'argento come migliore attore esordiente. Dopo una parte in Totò al giro d'Italia (1948) di Mario Mattoli, si fece notare, nel 1950, con altre due commedie leggere dello stesso regista: L'inafferrabile 12, in cui recitò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UOMINI, CHE MASCALZONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – DOMENICO PAOLELLA – MARCELLO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

STENO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steno Stefano Della Casa Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico [...] Federico Fellini e di molti registi e sceneggiatori italiani. La sua carriera cinematografica iniziò nel 1939, quando Mario Mattoli lo scritturò insieme ad altri umoristi come gagman per Imputato, alzatevi!, primo grande successo cinematografico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARCELLO MASTROIANNI – DIEGO ABATANTUONO – CICCIO INGRASSIA – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENO (3)
Mostra Tutti

NINCHI, Ave

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] i tanti film girati accanto a Totò, come I pompieri di Viggiù (1949) di Mario Mattoli, o a Walter Chiari, a partire da Un mandarino per Teo (1960) sempre di Mattoli, o anche i cosiddetti musicarelli come Non son degno di te (1965) di Ettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ALESSANDRO BLASETTI – NASTRO D'ARGENTO – MARIO MONICELLI – MASSIMO GIROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Ave (2)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] nella storia del cinema italiano. Coppi, Bartali, Magni, Bobet fanno le comparse nel film Totò al Giro d'Italia (1948) di Mario Mattoli. La bicicletta è centrale nel celebre À nous la liberté di René Clair (1931), in Fiorenzo il terzo uomo di Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] L’amore, 1948, di Rossellini; O sole mio, 1946, di Giacomo Gentilomo; Due lettere anonime, 1945, di Mario Camerini; La vita ricomincia, 1945, di Mario Mattoli; Il canto della vita, 1945, e Avanti a lui tremava tutta Roma, 1946, di Carmine Gallone; Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali