MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] ?, per il quale fu ingaggiato, insieme con Campanini e Olga Villi, il giovane Sordi che vi lanciò il personaggio di Mario Pio. Ma l’incontro più significativo di questa seconda fase teatrale fu sicuramente quello con P. Garinei e S. Giovannini cui ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] uno sportivo e fece parodie dello sport (come in Totò al giro d’Italia, 1948, o L’inafferrabile 12, 1950, entrambi di MarioMattoli); rifece se stesso in film sul mondo della rivista (il già citato I cadetti di Guascogna con Ugo Tognazzi; Arrivano i ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] film L’ultima carrozzella (1943) diretto da MarioMattoli, e fece l’incontro fondamentale per la sua con una paziente signora conosciuta in un caffè di Roma.
Un tradimento del marito è al centro del film che vive per la forza visiva di bellissime ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] Il musichiere (in onda dal dicembre 1957 al 1960), condotto da Mario Riva e ideato da Garinei e Giovanni, con la regìa di di Mastrocinque e Un mandarino per Teo, (1960) di MarioMattoli, scritti da Garinei e Giovannini. In TV apparve ancora ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] successo fu cavalcata con due film (Totò, Peppino e le fanatiche, 1958, diretto da MarioMattoli; Caravan petrol, 1960, al fianco di Nino Taranto, diretto da Mario Amendola) e lunghe tournées che portarono il Sestetto in giro per il mondo. Tra fine ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] della Repubblica Luigi Einaudi e da Pio XII.
Nello stesso anno partecipò al film Totò al Giro d’Italia (regia di MarioMattoli), con i colleghi Coppi e Fiorenzo Magni e, oltre al grande attore partenopeo, Isa Barzizza e Walter Chiari.
In quella ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] dei suoi migliori film da regista: Polvere di stelle, 1973). Comparve in varie edizioni di Za-Bum, la rivista creata da MarioMattoli; in Soffia, so’... di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, che esordì a Milano nell’estate del 1945, subito dopo la ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] , in televisione e nel cinema.
Il suo esordio sullo schermo fu nel fortunato I cadetti di Guascogna (1950) di MarioMattoli, basato sul mondo della rivista con una sceneggiatura di Marchesi e Vittorio Metz, in compagnia di affermati comici dell’epoca ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] , al fianco di Andreina Pagnani (regia di MarioMattoli); nel 1931 venne nominato grande ufficiale della Corona -786; P. Ricci, Ritorno a V., Roma 1979; G. Longone, Intervista a Maria Di Majo Viviani, Napoli s.d. [1981 circa], in V. Venturini, R. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] godibili apparizioni nei film di Totò, su tutte quella del matto di Atlantide in Totò sceicco (1950) di MarioMattoli. Al termine della sua carriera cinematografica l’attore collezionò oltre cento partecipazioni, tra pellicole di genere, d’autore ...
Leggi Tutto