Pittore italiano (Homs, Libia, 1934 - Roma 1998). Nel dopoguerra a Roma, lavorò come restauratore presso il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia e si dedicò da autodidatta alla pittura, esordendo in [...] a Roma e Torino. Nel 2023 è stato edito il primo volume del Catalogo ragionato dell'opera pittorica dell'artista, ed è dello stesso anno la mostra MarioSchifano: il nuovo immaginario. 1960 -1990, allestita presso le Gallerie d'Italia a Napoli. ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] trovare posto anche i casi di pittori che fanno anche film (da Fernand Léger a Luigi Veronesi, da Andy Warhol a MarioSchifano, a Jacques Monory) e cineasti che dipingono (p. e grafica come attività che prepara o, in certi casi, prolunga l'attività ...
Leggi Tutto
pop art
Bettina Mirabile
L’arte nella società dei consumi
Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] immagini tratte dalla Cappella Sistina. Mentre Valerio Adami ed Emilio Tadini inventano un linguaggio pittorico molto colorato e sintetico, MarioSchifano gioca con lo stesso vocabolario degli Americani, le marche Coca Cola o Esso, le stelle e i soli ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ) fra il 1963 e il 1964. Invece, nel coloratissimo Fuggitivo (Collezione Enea Righi, Sacerno di Calderara di Remo) dipinto da MarioSchifano (1934-1998) a smalto e acrilico su tela nel 1984, il ciclista in fuga rimanda, sì, a un futurismo di maniera ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] e scultura ‘Corrado Cagli’, fu indicato dalla critica tra i primi cinque artisti italiani, insieme ad Alberto Burri, MarioSchifano, Emilio Vedova e Piero Guccione. Nel 1986 fu eletto accademico dei Virtuosi del Pantheon.
Senza mai tralasciare la ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] forte amicizia. Erano gli artisti della cosiddetta ‘Scuola di Piazza del Popolo’ che negli anni Sessanta gravitavano con Mario Ceroli e MarioSchifano intorno a due gallerie: La Tartaruga di Plinio De Martiis e L’Attico di Fabio Sargentini.
Nel 1965 ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...