Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] con Alessandrini, Mattoli, Brignone e Camerini, oltre che con Raffaello Matarazzo, Amleto Palermi, Gennaro Righelli e MarioBonnard. Instaurò stretti sodalizi artistici soprattutto con alcuni registi, per i quali disegnò abiti di varie epoche: per ...
Leggi Tutto
Giachetti, Fosco
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 e morto a Roma il 22 dicembre 1974. Per le sue doti di interprete sobrio e rigoroso, capace [...] , la voce calda e profonda favorirono il suo ingresso nel cinema, dove esordì nel 1933 in Il trattato scomparso di MarioBonnard; lavorò poi in piccole parti, finché Genina gli propose il ruolo del rude capitano Santelia in Squadrone bianco (1936 ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] di successo popolare, dal cui nucleo si sarebbe sviluppata la futura commedia all'italiana. Dopo le prime collaborazioni con MarioBonnard (1937; Il feroce Saladino), con Corrado d'Errico, per il quale scrisse quattro film (tra questi, il melodramma ...
Leggi Tutto
Checchi, Andrea
Silvio Alovisio
Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] come attore protagonista di Due lettere anonime (1945) di Mario Camerini e come attore non protagonista di Parola di ladro di chimica, 1941, di Mario Mattoli, o il conducente di filobus di Avanti c'è posto…, 1942, di MarioBonnard) e vestì non di ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] vita in ventiquattr'ore (1943), Albergo Luna, camera 34 (1946), Il falco rosso (1949) e Il falco d'oro (1955); MarioBonnard in Avanti c'è posto… (1942); Riccardo Freda in Non canto più (1945); Duilio Coletti in Cuore (1948); Alessandro Blasetti in ...
Leggi Tutto
Cinquini, Roberto (propr. Cinquina, Roberto)
Gabriella Nisticò
Montatore cinematografico, nato a Roma il 14 luglio 1924 e morto ivi il 18 luglio 1965. Si può considerare, pur nella sua breve carriera [...] 1941, a soli diciassette anni, entrò nel mondo del cinema come aiuto regista, lavorando con Flavio Calzavara, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, MarioBonnard. Ma fu Carlo Ludovico Bragaglia, di cui divenne aiuto regista dal 1943, a scoprire le sue ...
Leggi Tutto
Boratto, Caterina
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] W. Shakespeare, interpretò il personaggio, privo di sfumature, di una sofisticata signora in Campo de' fiori (1943) di MarioBonnard: il film ebbe il merito di farle incontrare Federico Fellini, collaboratore alla sceneggiatura, che avrebbe svolto un ...
Leggi Tutto
Barbara, Paola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] di una moglie borghese (Turbine, 1941, di Camillo Mastrocinque) o di una nobildonna veneziana (Il ponte dei sospiri, 1940, di MarioBonnard; Il bravo di Venezia, 1941, di Carlo Campogalliani) e fu a suo agio perfino nel goffo film d'azione Lotte nell ...
Leggi Tutto
Noris, Assia
Francesco Costa
Nome d'arte di Anastasia Noris von Gerzfeld, attrice cinematografica, nata a San Pietroburgo il 26 febbraio 1912, da padre tedesco e madre ucraina, e morta a Sanremo il [...] all'inizio degli anni Trenta, esordì in Tre uomini in frack (1933) di MarioBonnard. Determinante per la sua carriera fu l'incontro con Mario Camerini (poi suo marito dal 1940 al 1943) che, dopo averla diretta in una parodia del genere poliziesco ...
Leggi Tutto
Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] riprese per lo schermo i personaggi interpretati a teatro (La damigella di Bard, 1936, di Mario Mattoli, da S. Gotta; Jeanne Doré, 1938, di MarioBonnard, da T. Bernard; La vedova, 1939, di Goffredo Alessandrini, da R. Simoni). Insieme alla sorella ...
Leggi Tutto