Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] emiliane e toscane, e in circa un terzo delle famiglie calabresi, siciliane e lucane.
Se la frattura Nord-Sud appariva ancora vi è un prodotto, i Pavesini®, di ispirazione americana: Mario Pavesi, infatti, li ideò dopo un viaggio negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] secondo nome è in relazione con il culto di santa Maria della Catena, ipostasi mariana di origine medievale e meridionale, particolare quadro antroponimico urbano, con 6 cognomi tipicamente calabresi (Mammoliti, Fazari, Giovinazzo, Raso nei ranghi da ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] innovativo. Con il veneto di Paolini, con il siciliano di Mario Perrotta e Davide Enia, il romano di Celestini e il ricerca fiabistica – caratterizza il repertorio di alcuni narratori calabresi (Sabino 1991) e connota anche una parte consistente ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] madre di Elena di Troia; e, come Sant'Anna, fu madre di Maria; e tutto questo non è stato per lei che suono di lire e di fantoccio di neve al calore dei suoi entusiasti seguaci calabresi. Effettivamente di decadentismo italiano non sarebbe il caso di ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Napoli violenta (1976) di Lenzi, Napoli spara! (1977) di Mario Caiano, e così via. Da un lato, la sceneggiata consente di e Michelangelo Frammartino, nato a Milano ma di origini calabresi, che ha costruito su questa esplorazione lirica e antropologica ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] ’Opus Dei che è riuscito a far canonizzare il suo leader, Jose María Escrivá de Balaguer (1902-1975) in tempo utile prima della fine del privati e di aziende private porta i dirigenti calabresi della CdO a rivolgersi sempre più agli amministratori ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] all’interno di questi le diverse componenti geografiche (messinesi e calabresi) e politiche (moderati e radicali) hanno dato vita a Berlusconi (poi dimessosi il 12 novembre 2011 e sostituito da Mario Monti). Infine, fra il 2011 e il 2012, decrescono ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] spiegata dall’irruzione dei medici tra gli eletti nella regione calabrese: «In questa regione, tra il 1998 e il 2008 per l’ultima volta il 9 novembre 2013.
Si ringrazia Mario Socci, curatore della banca dati sulle classi dirigenti locali e regionali ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] legamento palatale si produce una sequenza di vocale più dittongo (per es., mar[iˈwo]lo).
Circa il vocalismo atono, merita di essere segnalata che contraddistingue tali consonanti in certe pronunce calabresi.
A livello di fonotassi, merita segnalare ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] mette in testa una cosa ... Poi però [ellissi] non mi venga a dire del marito che sta sempre tra i piedi, che [ellissi] si annoia, che Irene (la nuora ripetere tante volte da giullari siciliani o calabresi sulle piazze di questa o quella città ...
Leggi Tutto
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...
polisensoriale
agg. Relativo a più sensi, che coinvolge più sensi; che suscita sensazioni di tipo diverso. ◆ il «Carducci 76», aperto da pochi mesi, non va di moda soltanto perché il proprietario è un industriale dell’abbigliamento. È il primo...