OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] di madre cosciente e matura. Nel 1956 fu una ragazza madre debole e disillusa nel discreto Suor Letizia di MarioCamerini e un’algida contessa, nei sontuosi abiti confezionati da Giulio Coltellacci, in Kean, genio e sregolatezza, di Vittorio Gassman ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Ruffino, Seicento a tradimento. I costumi dei “Promessi Sposi” da Gonin a Sensani, in I Promessi Sposi. Un film Lux diretto da MarioCamerini, a cura di E. Nicosia, [Roma 2006], pp. 51-60; M. Bucci, I disegni del teatro del Maggio musicale fiorentino ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] l’interesse per la sceneggiatura. Spesso in coppia con Ivo Perilli e altri colleghi, sceneggiò le prime commedie all’italiana di MarioCamerini.
Lavorò su Darò un milione (1935) dal soggetto Buoni per un giorno di Cesare Zavattini e Giacinto Mondaini ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] risalgono alla seconda metà degli anni Trenta, con L’antenato (1936, regia di Guido Brignone), Il signor Max (1937, MarioCamerini), I fratelli Castiglioni (1937, Corrado D’Errico), Sotto la croce del Sud (1938, Brignone) e La principessa Tarakanova ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] fu premiato alla prima edizione del festival di Punta del Este per la fotografia del film Il brigante Musolino (1950) di MarioCamerini. Continuò a collaborare a lungo con Ponti e De Laurentiis, anche dopo che i due produttori si erano separati.
Nel ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] e sceneggiatore: fu nel gruppo degli autori di Due lettere anonime, primo film di MarioCamerini sulla resistenza a Roma, e firmò soggetti e sceneggiature per Camerini, Luigi Zampa, Alessandro Blasetti, Eduardo De Filippo (meno numerose furono le sue ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] a colori, che il D. girò a partire dal 1958, come Rascel-Marine di Guido Leoni, La prima notte di Alberto Cavalcanti, Crimen di MarioCamerini fino a Il momento della verità di Rosi del 1965. Si tratta per lo più di opere di minore impegno per il D ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] dovette in più occasioni subire l’onta di venire doppiata: da Dhia Cristiani in Due mogli sono troppe (1951) di MarioCamerini e in Guai ai vinti! (1954) di Raffaello Matarazzo, da Lydia Simoneschi in Atto di accusa (1950) di Giacomo Gentilomo ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] troviamo nella compagnia di Virgilio Talli (1918-21) insieme a Maria Melato e Annibale Betrone. Talli pose l’accento sull’indirizzo tra le quali Il cappello a tre punte (1935) di MarioCamerini e Quattro passi tra le nuvole (1942) di Blasetti. Nel ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] rosa, sul mondo del ciclismo) o che vennero riutilizzati successivamente (Gli eroi della domenica, poi diventato un film di MarioCamerini nel 1953). Quest’ultimo era stato scritto insieme a Ugo Pirro, con il quale Solinas lavorò per altri numerosi ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...