PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] Angelo Di Costanzo, Berardino Rota, Luigi Tansillo, Ferrante Caracciolo e Ferrante Carafa, come colui che «col fecondo et elevato ingegno / è già ristampate nel 1564 a Napoli per i tipi di Giovan Maria Scotto con il titolo Mirzia, cui si aggiunse una ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] del Napoletano, dove fu attivo presso il convento ospizio di S. Maria di Loreto fuori Porta Nolana e quelli di Terra di Lavoro. quale era stata attribuita anche la carica di vicario di Alfonso Carafa, arcivescovo di Napoli. Alla fine del 1562 il G. e ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] duchi un loro eventuale coinvolgimento nella guerra contro Paolo IV Carafa. Nel giugno del 1559 fu di nuovo inviato presso sembra patire l’assenza di dignità formali dovettero intervenire sia Mario Sforza conte di Santa Fiora sia Sigismondo de’ Rossi ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] arcadi illustri scritte da diversi autori, e pubblicate d’ordine della generale adunanza da Giovan Mario Crescimbeni, II, Roma 1708, pp. 255-274; G.M. Carafa, De Gymnasio Romano et de eius professoribus ab Urbe condita usque ad hæc tempora libri ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] M. mantenne il suo ufficio; l’elezione di Gian Pietro Carafa (Paolo IV) nel maggio 1555, rappresentò invece la fine comunque, stando al lascito testamentario a favore della parrocchia di S. Maria di Legarano presso Aspra, avvenne nel 1560 o nel 1561. ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] pose nel 1618 la prima pietra della chiesa gesuitica di Maria SS. Assunta. Né mancò l'A. di rivolgere attenzione .
La relazione dell'A. influì sull'istruzione al nunzio C. Carafa, inviato presso l'imperatore nell'aprile 1621.
Secondo il Pastor, l ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] di alcuni, tra cui Mormile e i suoi fratelli Pirro e Mario. In qualche modo, però, essi furono avvertiti e riuscirono a la protezione del papa Paolo III e del cardinale Gian Pietro Carafa, che muoveva le fila del partito antispagnolo in curia – ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] Jacopo Sannazaro, in Italia medioevale e umanistica, XIII (1980), pp. 321, 330, 337; F.M. Maggio, Vita della venerabile madre MariaCarafa, Napoli 1670, p. 206; E. Nunziante, Un divorzio ai tempi di Leone X da XL lettere inedite di Jacopo Sannazaro ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] di studi Filippo Orilia, conobbe i pii operai fondati da Carlo Carafa nel 1602, ne rimase colpito e con il consenso del Congregazione dei pii operai. Fu superiore nelle case napoletane di S. Maria ai Monti, di S. Giorgio Maggiore e, dal 1672, di ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] la nomina a medico dell'arcivescovo di Messina, Simone Carafa, e poi a protomedico del viceré marchese di Villafranca , dalla quale ebbe a Messina, nel 1669, il figlio Mario Saverio. Questi sarà poi una notevole figura di letterato poliglotta, ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...