LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] il manoscritto dell'Histoire de la maison de Savoie, non è chiaro se per pubblicarla o come una sorta di assicurazione contro vendette insegnare l'italiano ad alcune delle arciduchesse, figlie di Maria Teresa.
A questi anni, i meno indagati della sua ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] pp. 496-540) ritiene che i loro caratteri risultino più chiari se valutati in relazione a quanto era stato prodotto a Siena Firenze 2015, pp. 293-327; Id., «In mano di Mario». Notizie inedite e nuovi argomenti per Ambrogio Lorenzetti e gli orafi ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] l’indole, nel 1890 la madre – scomparso il marito nel 1888 – consentì al figlio di frequentare la A. Z., in Artisti bresciani dall’Art Nouveau al Novecento (1900-1945) (catal., Chiari), a cura di M. Corradini, Roccafranca 2005, pp. 41-49; M. Valotti, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] Roisecco ed Enrico Tedeschi al concorso per la stazione di S. Maria Novella a Firenze; nel 1934 a quello per il palazzo del da un’evidente sovrapposizione gerarchica dei piani, con chiari accenni al classicismo tardo rinascimentale del palazzo romano ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] anche ai partiti decorativi accanto a Giovan Francesco Grimaldi, Fabrizio Chiari, Giovan Paolo Schor e Ciro Ferri. Il paesaggio del primo Mei; e a G.M. Morandi si dovette il ritratto di Mario de' Fiori nell'atto di dipingere.
A cavallo tra il sesto e ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] quale si stagliano innumerevoli divinità. I colori chiari, l’abbondanza delle decorazioni anche floreali, la 2015, pp. 131-134; S. Santolini, La villa Mellini sul Monte Mario, in Monte Mario dal medioevo alle idee di parco, a cura di M. Fagiolo - A ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] Ordine, per procurare la necessaria riforma (ma era chiaro al tempo stesso il tentativo di giungere ad e P. Soulier, III, Bruxelles 1899, p. 94; A. M. Vicentini, I servi di Maria nei docc. e codd. veneziani, I, 1, Treviglio 1922, pp.202-206; A. Giani ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] Brasile (1973) – e gestì la sede di Milano, in via S. Maria Fulcorina, ben più a lungo delle altre sedi che già attorno al 1972 Cassa di risparmio di Torino (con Roberto Sambonet), Barilla, Chiari e Forti, Coop fra le altre. Con quest’ultima, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] vecchio libretto adespoto, La Fiammetta, musicato nel 1743 da Giuseppe Maria Orlandini e ripreso nel 1768 da Alessandro Felici con il liberata dai Mori, «rappresentazione serio-giocosa» (Pietro Chiari; 1793 e 1801); I due ragazzi savoiardi (Giuseppe ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] Scuola romana, l’autore adottò una tavolozza di colori chiari e vivaci, sottoponendo forme e figure a un certo commissionategli dall’arcivescovo di Frosinone per la collegiata di S. Maria Assunta. Sempre nel 1963 allestì diverse personali a Milano ...
Leggi Tutto
marisco
s. m. [dal nome specifico lat. scient. mariscus, e questo dal lat. class. mariscus, voce di origine non chiara, con cui Plinio chiama una specie di giunco] (pl. -chi). – In botanica, altro nome dell’erba panicastrella di palude (lat....
lampone
lampóne s. m. [adattam. di voce dialettale centro-settentr.]. – 1. In botanica, frutice della famiglia rosacee (Rubus idaeus) che cresce in Italia soprattutto nelle regioni montane, alto fino a 1-2 metri, con fusti gracili, muniti...