NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] Giornata di Pisa, una delle prime rassegne di interesse nazionale del dopoguerra. Visitata la XXIV Biennale di Venezia del 1948, chiarì una volta per tutte la propria linea di ricerca, inviando – già nel mese di giugno – un primo quadro astratto al ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] del Popolo (Archivio, stor. del Vicariato, S. Dorotea e S. Maria del Popolo, Stati d'anime), salvo a credere al Pio, brevi grande" dipinta dal C. "dove sono li putti dipinti da Giuseppe Chiari"; ma, sempre secondo il Pio, il C. aveva dipinto tutti ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] inizio degli studi si volse alle letterature ispaniche, che lasciarono chiari segni nella sua poesia; poi, l’incontro con Ettore con l’adattamento del Processo di Franz Kafka, realizzati da Mario Missiroli (Lucca 1975). Gli ultimi anni, tra alcune ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] per altri versi l'esperienza quotidiana negli ospedali militari, li chiarì e li irrobustì: l'enorme consumo di preparati medicinali mise succedette ad un altro repubblicano, Giuseppe Mario Marsigliari, alla guida dell'amministrazione cittadina. ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] il 1512, è anche il legame con Francesco Maria Molza (testimoniato dal sonetto molziano Alma che già nella M. (1490-1516). Nota critico-bibliografica, in Studi in onore di Alberto Chiari, II, Brescia 1973, pp. 1275-1287; B. Castiglione, La seconda ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] o le ville di Blosio Palladio a Monte Mario e del cardinal Cervini sul monte Amiata, sino Biblioteca clarense, ovvero Notizie istorico-critiche intorno agli scrittori e letterati di Chiari, Chiari 1820-1824, II, p. 97; É. Picot, Les Italiens en ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] del 1944 e l’annuncio della ‘svolta di Salerno’, che chiarì una volta per tutte come la linea del partito dovesse essere Una conferma di tale stato d’animo viene da una testimonianza di Mario Pirani (2010, p. 279), che lo incontrò pochi mesi prima ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] cifra stilistica in una scrittura che, nel perseguire chiari valori espressivi, integra l’aggiornamento e la coerenza pianoforte (1935); Favoletta, per voce e pianoforte (1939); Ave Maria, per voce e pianoforte (1941); L’incubo per voce e pianoforte ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] (il Michelangiolo, il Galileo e il Dante, nei quali ebbe allievi, tra gli altri, futuri studiosi del livello di A. Chiari e G. Nencioni), il M. affiancò ai suoi studi sulla prosa antica un'intensa attività di critico e storico letterario esercitata ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] dal resoconto di vicende ecclesiali al saggio teologico. Si chiarì anche la sua duplice vocazione di scrittrice e teologa, amicizia di una figura prestigiosa come il teologo domenicano Marie-Dominique Chenu, con cui intrattenne un cospicuo carteggio, ...
Leggi Tutto
marisco
s. m. [dal nome specifico lat. scient. mariscus, e questo dal lat. class. mariscus, voce di origine non chiara, con cui Plinio chiama una specie di giunco] (pl. -chi). – In botanica, altro nome dell’erba panicastrella di palude (lat....
lampone
lampóne s. m. [adattam. di voce dialettale centro-settentr.]. – 1. In botanica, frutice della famiglia rosacee (Rubus idaeus) che cresce in Italia soprattutto nelle regioni montane, alto fino a 1-2 metri, con fusti gracili, muniti...