FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] il 14 dicembre il Madagascar e il 26 dicembre la Costa dei somali aderiscono alla FC, il 18 marzo 1943 totale di 614 deputati).
8. - I gabinetti Blum, Ramadier, Schuman, Marie, Queille. - Un governo omogeneo di transizione diretto da Blum (16 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] riguarda il confine eritreo-etiopico, che va da Ombrega sul Setit sino a Daddato, in Dancalia, a 60 km. dalla costa del Mar Rosso, punto ove convergono i confini della Somalia Francese, si rimanda a quanto ne è detto alla voce eritrea. Il confine ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] che, come il Timavo, ha corso sotterraneo e nasce presso la costa, con una sorgente assai ricca di acque. Di alcuni di questi della Morava, le proprie acque al Danubio, che le convoglia nel Mar Nero. Svolge tutto il suo lungo corso (940 km., maggiore ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] dati dall'incrociarsi degli archi costali sul lato esterno; in basso dall'ombra del diaframma; in alto dall'ombra della seconda costa su cui (per lo spazio ristretto) si sovrappone quasi la prima; ciascuna metà è limitata verso l'interno dalla linea ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e Frashërit, che domina da O. Argirocastro.
Infine, lungo il Mar Ionio, dal C. Linguetta alla laguna di Butrinto, si eleva una linea diretta Bari-Durazzo bisettimanale (12 ore) e due linee costiere, delle quali l'una tocca gli scali di Antivari, S. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e Gebel Sim‛ān, m. 869), in parte simili a quelle costiere, ma per lo più calcaree e aride.
La regione degli altipiani interni Siria porta il nome di Amurru, scritto con gli ideogrammi KUR MAR. TU (KI). Narām-Sin della stessa dinastia di Agade ebbe ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , Die Malerschule von Bol., Lipsia 1870; E. Jacobsen, L. Cost e F. Francia, in Jahrb d. preuss. Kunstsammel, XX ( , ovvero: L'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti, i cui strani ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] fine del mio litigio co' mia fratelli, e come io credo esser costà in questa Pasqua, e portare con mecho due quadri dove sono due sostenuto tenace lite, diede loro anche i denari depositati a S. Maria Nuova. Il Melzi, fra le cui braccia L. morì il " ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] accennato, grande importanza nella vita dell'Abruzzo, la cui costa è unita e importuosa. I pochi centri marittimi sono Teramo (omədiâə "si dice"), a Chieti, Gessopalena, Lanciano, Villa S. Maria (p. es., la 'ngiuria che m'à l'omo fatta), ecc. L' ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] a colonie greche poche città della Ziria meridionale e qualche altra fondarono sulla costa meridionale dell'Asia Minore; stabilirono però alcune fattorie commerciali sulle coste del Mar Rosso. I re di Macedonia si limitarono pure a fondare qualche ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...