situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Provenza (Livorno 7°9, Nizza 10°2); le estati sono più calde sulla costa orientale (Bastia 25°9, Ajaccio 21°7) che è spesso insalubre. La zona Cecilio Metello vinse Còrsi e Sardi e ne trionfò. Mario fondò nell'isola una colonia di veterani che da lui ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] della Purificazione, della Visitazione e dell'Assunzione di Maria SS., la cui data dopo molte oscillazioni fu fissata Monteleone C. 1912, pp. 60-86; G. Finamore, Credenze, usi e cost. abruzzesi, Palermo 1890, pp. 52-59; M. Placucci, Usi e pregiud. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] così le comunicazioni più rapide fra Torino e la costa adriatica (linea pedeappenninica). A queste arterie si allacciano Cristoforo, 1529-32), e negli anni tardi Milano (affreschi in S. Maria della Pace, ora a Brera, e nella chiesa della Passione). Ma ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] (rara), e anche tra gli Albanesi e i Serbi della costa dell'Ionio e dell'Adriatico (Trojanovic Sima 1900).
Tra i Domenico di Bartolo (v. tav. XXIX), nell'ospedale di S. Maria della Scala di Siena, ha rappresentato in mezzo a una multiforme ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] un lodo arbitrale del re di Spagna.
Le coste del Mar Caraibico (Atlantico) hanno uno sviluppo di 1800 Baudó. Verso N., si va abbassando; alla latitudine della baia di Cupica, tra la costa è la valle dell'Atrato vi è una soglia, alta non più di 140 m ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] 30 ai 40, comincia presso l'Oued Chichaoua, a 70 km. dalla costa, e si prolunga fino a Boujad nel Tadla; la pianura di Marocco, quale avrebbe riunito le due colonie spagnole di Santa Cruz de Mar Pequeña e del Río de Oro. Ma le trattative non giunsero ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ; e anche ora è il mare che guadagna a spese della costa, anche nei brevi tratti alluvionali.
Il grande arco costiero, che statue alle chiese nate allora o rifatte barocche; e Anton Maria Maragliano dare anche alle chiese e agli oratorî delle riviere ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] sprofondatasi parzialmente, per faglia, nel mare, onde la costa del gomito d'Italia risultà alta e portuosa, con decora l'abside dal lato dell'epistola nella chiesa inferiore di S. Maria ad Ancona, cioè un triplice strato di pitture, che vanno dal ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] è racchiusa sono: 0° 18′-3° 8′ di long. O. da Monte Mario e 43° 50′ e 45° 8′ di latitudine N.
Le caratteristiche fisiche. Bianchi Ferrari. Dal ceppo ferrarese, specie dall'arte del Costa, si dipartirono i pittori Bernardino e Francesco da Cotignola ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] crisi, dalla quale l'hanno sollevata l'aumento di costo della mano d'opera e l'alto prezzo raggiunto (1900), p. 132 segg.; G. Fortunato, Rionero medievale, Trani 1899; id., S. Maria di Perno, Trani 1899; G. Crudo, La SS. Trinità di Venosa, Trani 1899; ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...